Le melanzane spaccatelle: un’irresistibile ricetta napoletana

La tradizione delle melanzane spaccatelle

Se ancora non hai provato le melanzane spaccatelle, sei pronto per una sorpresa gustosa e tradizionale della cucina napoletana. Questo piatto, spesso messo in secondo piano dalle più famose melanzane a funghetto, merita tutta l’attenzione. La sua semplicità e il sapore mediterraneo lo rendono un contorno perfetto per qualsiasi pasto.

Ingredienti semplici per un risultato sorprendente

Per preparare le melanzane spaccatelle avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti. Ecco cosa serve per realizzare questa delizia napoletana:
– 500 grammi di melanzane
– 125 grammi di pomodori datterini
– 4 foglie di basilico fresco
– Sale, origano e olio extravergine d’oliva q.b.

Questi sapori autentici della cucina mediterranea si combinano per dare vita a un piatto che è tanto semplice quanto delizioso.

Passaggio dopo passaggio: la preparazione perfetta

Il procedimento è semplice e adatto anche a chi non è esperto in cucina. Inizia lavando attentamente i pomodorini e tagliandoli a metà. Dedica poi qualche istante alla pulizia delle melanzane: sciacquale, eliminane le estremità e affettale con uno spessore di circa un centimetro. Dopo aver fatto dei tagli in superficie, disponi le fette su una teglia rivestita di carta forno.

Aggiungi i pomodorini e cospargi tutto con origano, un pizzico di sale e un filo di olio extravergine d’oliva. Infine, cuoci in forno statico a 200 gradi per 25-30 minuti. Una volta pronte, aggiungi delle foglie di basilico spezzate a mano per un tocco di freschezza.

Consigli per personalizzare le melanzane spaccatelle

Se ti piace sperimentare in cucina, questa ricetta è facilmente personalizzabile. Per un pizzico di sapore in più, prova ad aggiungere aglio tritato, pepe o peperoncino. Se preferisci una consistenza più croccante, spolvera le melanzane con del pangrattato o dei pinoli.

Desideri un tocco di golosità? Completa il tutto con una spolverata di formaggio o alcuni pezzetti di mozzarella prima di infornare. Queste varianti rendono le melanzane spaccatelle ancora più irresistibili.

Conservazione delle melanzane spaccatelle

Nel caso ne avanzassero , le melanzane spaccatelle possono essere conservate in frigorifero. Utilizza un contenitore ermetico per mantenerle fresche fino a due giorni. Riscaldale leggermente prima di servire nuovamente per godere appieno del loro sapore.

Le melanzane spaccatelle sono più di un semplice contorno: sono un tuffo nei sapori autentici di Napoli. Perfette con piatti di carne o di pesce, rappresentano un’opzione versatile e gustosa da inserire nel tuo repertorio culinario. Non resta che allacciarti il grembiule e cimentarti nella preparazione di questo piatto classico!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto