
Un modello di bikini secondo le regole d’oro della moda sostenibile
L’estate sinonimo di vacanze anche in questa modalità post pandemia, porta con sé tra le tante sfide, anche quella tipica della moda sostenibile di questo periodo. Le sorelle Sophie e Georgia Habbo hanno appena lanciato un modello di bikini sostenibile.
La linea si chiama GiSwim e i modelli sono realizzati in nylon rigenerato che è un prodotto di scarto, derivante da reti da pesca, scarti di tessuto di mulini e tappeti destinati alla discarica. L’uso del nylon rigenerato riduce l’impatto ambientale complessivo del nylon fino all’80 per cento. Anche gli imballaggi e le etichette delle marche sono riciclati al 100% e compostabili. Tra i tessuti utilizzati c’è l’Econyl del quale abbiamo scritto in questo post, prodotto dalla società italiana Aquafil.

Un modello di GiSwim @Instagram GiSwim
Il contrasto alla fast fashion
La moda veloce può essere economica e allegra, ma il costo ambientale è molto pesante. Per prosperare, come sappiamo si affida a una produzione a basso costo, a un consumo frequente e a un uso di capi di breve durata. Questo non solo garantisce bassi salari per le persone che producono gli abiti, ma significa anche materiali di scarsa qualità e quindi più capi che finiscono in discarica. Ogni anno l’industria della moda crea 92 milioni di tonnellate di rifiuti.
Per le aziende di abbigliamento che si dichiarano sostenibili, la Global Fashion Agenda specifica otto criteri a cui dovrebbero puntare per essere veramente attente al clima. Dai materiali sostenibili all’uso efficiente dell’energia e dell’acqua, dalla sostenibilità dei materiali all’uso efficiente dell’energia e dell’acqua, dalla promozione di sistemi salariali migliori al funzionamento di un sistema circolare – c’è molto di cui essere consapevoli.

License: Free for personal & commercial use
Gli otto criteri della moda sostenibile
Tracciabilità della catena di fornitura : traccia di livello uno e due produttori.
Lotta al cambiamento climatico : implementare misure che riducano le emissioni di gas serra.
Uso efficiente di acqua, energia e prodotti chimici : implementare programmi di efficienza idrica, energetica e chimica nelle fasi di lavorazione.
Ambiente di lavoro rispettosi e sicuri : sostenere gli standard per il rispetto dei diritti umani universali per tutte le persone impiegate lungo la catena del valore.
Mix di materiali sostenibili : ridurre gli effetti negativi delle fibre esistenti e sviluppare nuove fibre innovative e più sostenibili.
Sistema di moda circolare : progettare, produrre, vendere e raccogliere prodotti che consentano il riutilizzo e il riciclaggio di tessuti post-consumo in scala.
Promozione di sistemi salariali migliori : collaborare con gli stakeholder del settore per esplorare le opportunità di sviluppare e implementare sistemi salariali migliori.
Quarta rivoluzione industriale : cogliere le opportunità nella digitalizzazione della catena del valore e impegnarsi con altri marchi, produttori e governi per prepararsi alla transizione della forza lavoro.