Turismo multisensoriale e saperi antichi: la frontiera post-Covid
Arriva dall’Europa un nuovo progetto che fa rima con percorsi di viaggio, sensorialità e sostenibilità. È Mappae un contenitore di rotte dedicate al turismo multisensoriale. Il settore è in evidente crisi, messo totalmente in ginocchio dalla pandemia e che ne ha fatto
Sentiero d’Italia: 7200 chilometri nella bellezza
Il CAI all’opera per il “sentiero dei sentieri” Sentiero d'Italia. Al via il progetto del CAI per “rivedere, recuperare e rilanciare” i 7200 chilometri di itinerario che formano quello che potremmo definire il sentiero dei sentieri della nostra penisola. Il Sentiero
Trivento, il Molise “di pietra” che incanta
Trivento, piccolo borgo molisano arrivato 13esimo nella gara del Borgo dei borghi, ma che non ha nulla da invidiare ai primi posizionati. Scopritelo con noi. https://youtu.be/G22L9FjGkBY L’edizione 2021 della celebre iniziativa di promozione dei bei borghi d’Italia vede la Calabria vincitrice. Al
Fiordo del Furore: uno spettacolo unico al mondo
Fiordo del Furore: una meraviglia della Costiera Amalfitana. Lo spettacolo della bellezza paesaggistica nella più fiabesca delle dimensioni. Scopritelo con noi questo sito davvero unico. https://www.youtube.com/watch?v=r9U8NHf1jcQ Italia, Costiera Amalfitana
Ponti tibetani: Italia regina dei record
Ponti tibetani. I più lunghi e più alti del mondo si trovano in Italia. Da nord a sud, dalla montagna al mare, il nostro paese è costellato di queste strutture suggestive. Ecco tutti i record italiani. https://www.youtube.com/watch?v=F5rtwIwlssY Ponti tibetani: avventura assicurata Se siete
San Nicolò Inferiore: bellezza emersa da una grotta
Chiesetta rupestre di San Nicolò Inferiore. Un piccolo gioiello architettonico emerso da una grotta nel territorio del comune ragusano di Modica, nella Sicilia sud orientale. https://www.youtube.com/watch?v=9tjFFX0m34U Un gioiello emerso da una grotta La Chiesetta rupestre di San Nicolò Inferiore è ad oggi considerata
Monteviasco, il borgo sospeso
Monteviasco è un piccolo borgo lombardo che con 6754 voti si è classificato al 48esimo posto nell’edizione 2021 della celebre classifica dei Luoghi del Cuore del FAI, pubblicata due giorni fa. Impakter Italia vi accompagna in questa piccola meraviglia dimenticata. https://youtu.be/CABkR6POnOo Un
Il sentiero dell’acqua nel cuore della Val d’Orcia
Il sentiero dell’acqua tra Vivo d’Orcia e il poggio dell’Ermicciolo è uno dei più suggestivi percorsi della splendida Val d’Orcia, in Toscana, subito a sud delle famose Creti Senesi. Il percorso è un’immersione totale nella penombra della boscaglia che avvolge
Cavalieri dei Tratturi: turismo rurale e sostenibile
Cavalieri dei Tratturi: un'offerta unica di turismo rurale e sostenibile nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Percorsi appenninici per tutti i gusti. Ecco di cosa si tratta. Cavalieri dei Tratturi: turismo rurale nel Parco Nazionale d'Abruzzo Siamo nell’Alta Valcomino, nel Parco
Piccola Cassia: il “cammino” che porta a Bonomia e Mutina
Piccola Cassia, la “sorella minore”. Tutti hanno sentito parlare della via Cassia. In molti la conoscono direttamente. La grande via consolare romana, risalente al II secolo a.C., univa Roma all’alta Toscana. Trattasi di un’autentica celebrità della storia antica. Molto meno
L’anno del ritorno: un diverso modo di viaggiare
L'anno del ritorno.Il 2020, con la sua quasi chiusura del turismo internazionale, non offre l'occasione perfetta per pensare a come viaggeremo in tempi post-Covid. Abbiamo parlato più volte di turismo sostenibile qui su Impakter - solo pochi giorni fa la
Borghi del tufo: un itinerario scavato nella roccia
Borghi del tufo. Un itinerario che percorre vie scavate dagli Etruschi nelle rocce di 600mila anni fa. Siamo nella bassa Toscana, quasi al confine con il Lazio. Scopritelo con noi. https://www.youtube.com/watch?v=I1n56c1EuNQ A spasso tra i borghi del tufo Ad ovest del Lago di