Esclusivo: Eddi Marcucci racconta “Dal processo sentenza ideologica”
Un’esperienza da sorvegliata speciale per aver combattuto al fianco dei curdi. Contro l’Isis e per la libertà. Maria Edgarda Marcucci, meglio nota come Eddi Marcucci, ha raccontato la sua storia a Impakter Italia (che già qui aveva parlato della sua
I curdi sono sempre più abbandonati alle violenze turche
Se si dovesse trovare l'esatta definizione di silenzio assordante, non esisterebbe migliore esempio del comportamento occidentale sulla questione curda. Un'afonia insopportabile che si protrae di fronte alla continua violazione dei diritti umani, con le donne sempre più vittime di violenze.
Libia, la guerra vinta da Erdogan: Tripoli ora parla turco
Una Libia che parla sempre più turco. Con un altro tassello che va a posto nella strategia del presidente Recep Tayyip Erdogan, pronto a passare alla cassa con lo sfruttamento delle risorse naturali libiche, ossia gas e petrolio. Oltre ad
Curdi sempre sotto attacco: nel Rojava Italia e Ue assenti ingiustificati
Lontani dai riflettori internazionali, i curdi sono sempre sotto la minaccia della Turchia. Solo poche ore fa, infatti, alcuni villaggi nel Nord Est della Siria sono stati attaccati dalle bombe di Ankara. Nessuna voce si è levata per protestare, la
Cambiamenti climatici: le soluzioni naturali
Per il termine urbanizzazione, il vocabolario Treccani riporta: “La diffusione delle città. Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione e di crescita delle città”. Gli esperti dicono, come abbiamo
Curdi abbandonati: “Sequestri e vessazioni, diritti umani calpestati”
Un popolo abbandonato: i curdi stanno subendo ripetute vessazioni. Mentre l’Occidente si volta dall’altro lato. La questione curda è finita infatti nell’oblio mediatico, eppure il dramma dei diritti umani si consuma giorno dopo giorno. Specie dopo l'attacco delle truppe turche
Grecia e Turchia: a Lesbo e Kastanies intreccio di interessi e di storia
Migranti prigionieri tra Turchia e Grecia. Con il governo di Ankara che li blocca via mare e le forze di sicurezza di Atene che li respinge via terra, mentre a Lesbo migliaia di migranti vivono in una condizione disumana con
Libia: nel 2020 la guerra è tra super potenze
Il 2020 si apre con l’aggravarsi della situazione in Libia. La guerra civile va avanti da anni, ma nelle ultime settimane sta facendo registrare un salto di qualità. Mettendo a rischio il percorso di pace ipotizzato dalla Germania, che a
Il ricatto di Erdogan che fa a pezzi i diritti umani
Il ricatto di Erdogan e una gigantesca bomba sui diritti umani. L’attacco della Turchia contro i curdi, nella Siria del Nord, è visto con grande preoccupazioni dalle Istituzioni internazionali. Gli effetti sono devastanti, non solo per l'aspetto geopolitico con il
Turchia contro i Curdi: alleanze e forze in campo
Turchia contro i Curdi. Rimosse le barriere al confine meridionale della Turchia, l’esercito di Ankara ha iniziato la manovra militare che dovrebbe nelle intenzioni dello Stato Maggiore di Erdogan occupare un fronte lungo 120 chilometri e profondo 5 all’interno della
Il dramma dei curdi, abbandonati nelle mani turche
Usati e abbandonati. E ora destinati a finire nelle mani delle armate turche di Recep Tayyip Erdogan. I curdi hanno vinto battaglie decisive per conto dell’Occidente, ma poi sono stati lasciati soli. Con la minaccia di Ankara di entrare nella
Rifugiati: la situazione nel campo di Moira a Lesbo in Grecia è al collasso
Il problema dei migranti e dei rifugiati è drammatico non solo in Italia. Impakter Italia nel gennaio di quest'anno ha già denunciato la drammatica situazione che si vive nel campo di Moira sull'isola di Lesbo in Grecia. Allora - come