Congo, la mappa del terrorismo in una guerra mai finita
Un conflitto interminabile unito alla costante presenza, e anche all’ascesa, del terrorismo islamico. Con i diritti umani fatti a pezzi e la disuguaglianza che cresce di pari passo con la povertà. In mezzo agli scontri ci sono tanti interessi per
Isis: la minaccia terroristica non è finita con il Covid
La minaccia terroristica non è finita. Ci sono ancora migliaia di combattenti dell’Isis, pronti a colpire, principalmente in Iraq e Siria. Ma senza escludere incursioni in altri territori per avere altre postazioni, sfruttando l’impoverimento provocato alla pandemia di Covid-19. Il
Povertà e diritti: il terrorismo può alimentarsi con il Covid
Nemmeno la pandemia di Covid-19 ferma il terrorismo. Anzi, gli esperti hanno lanciato l’avvertimento: la minaccia resta incombente e la crisi economica e sociale può rivelarsi un acceleratore per il reclutamento di nuovi terroristi. La seconda edizione della “Settimana antiterrorismo”,
Terrorismo islamico: non solo Shabaab, la mappa di Al Qaeda e Isis (ora alleati nel Sahel)
Non solo al-Shabaab. Il terrorismo islamico presenta varie sfaccettature. Il gruppo somalo, salito alla ribalta della cronaca per il rapimento di Silvia Romano, rappresenta una delle organizzazioni più temibili della galassia islamista. Ed è tra i principali affiliati di Al
Iraq, arriva da Hezbollah il nuovo Soleimani: chi è Kawtharani
Il nuovo Qassem Soleimani per gli sciiti. Meno visibile, poco mediatico, ma altrettanto incisivo. È questo il ritratto che sintetizza il ruolo di Muhammad Kawtharani, leader in Iraq dell'organizzazione libanese Hezbollah, che oggi pianifica le mosse dei gruppi paramilitari, tra
Pace mondiale: il Global Index premia l’Europa
L’Europa è grande protagonista nella garanzia di pace. In un mondo che è meno pacifico rispetto a un decennio fa, con un livello medio di pace che si sta deteriorando del 3,78% dal 2008, il Vecchio Continente si conferma un
Terrorismo: la battaglia del lago Ciad
Una battaglia decisiva contro la minaccia terroristica. Il lago Ciad è l’ultima frontiera contro l’avanzata di gruppi jihadisti, identificati principalmente nell’organizzazione di Boko Haram e Iswap (Islamic State West Africa Province): le principali fazioni terroristiche che sono anche in lotta
Isis: dalla base afghana la strategia del nuovo Califfo
L’Isis sta rialzando la testa, sotto la guida di Haji Abdullah, l’erede del Califfo Abu Bakr al-Baghdadi, ucciso nell’ottobre 2019 da un raid statunitense. Il nuovo numero uno dello Stato islamico è una figura poco nota, tanto che viene menzionato
Somalia: la situazione tra terrorismo e instabilità politica
La Somalia è stata sconvolta da un'altra strage, che ha colpito ancora una volta Mogadiscio. Con un bilancio di vittime pesantissimo, il più grave degli ultimi anni. Ma la tragedia non è un fulmine a ciel sereno: la situazione nel
Cosa accade in Afghanistan con i talebani
Le elezioni presidenziali in Afghanistan non sono di certo le più semplici della storia. E non è del resto una novità. Ci sono stati già due slittamenti della data: prima era stata fissata per il 20 aprile, poi il 20
La sostenibilità che combatte il terrorismo
Lo sviluppo sostenibile contro il terrorismo. Un’azione di bonifica contro la povertà per togliere l’humus su cui lievita l’estremismo, superando il principio del puro contrasto con le forze di sicurezza. Perché alla base le ricerche confermano che i predicatori attingono
Chi sono i gruppi terroristici più pericolosi? Ecco i nomi
Migliaia di vittime nel mondo. Dall’Asia all’Africa, una striscia di sangue continua, come è accaduto nella strage di Pasqua in Sri Lanka. Il terrorismo semina ancora morte e panico. In tutti gli angoli del pianeta. La sconfitta militare del Daesh,