Isis: la minaccia terroristica non è finita con il Covid
La minaccia terroristica non è finita. Ci sono ancora migliaia di combattenti dell’Isis, pronti a colpire, principalmente in Iraq e Siria. Ma senza escludere incursioni in altri territori per avere altre postazioni, sfruttando l’impoverimento provocato alla pandemia di Covid-19. Il
Esclusivo: Eddi Marcucci racconta “Dal processo sentenza ideologica”
Un’esperienza da sorvegliata speciale per aver combattuto al fianco dei curdi. Contro l’Isis e per la libertà. Maria Edgarda Marcucci, meglio nota come Eddi Marcucci, ha raccontato la sua storia a Impakter Italia (che già qui aveva parlato della sua
Piovono bombe: tra Siria e X-Factor, il romanzo dei contrasti
I grandi fatti storici e i talent show. La guerra in Siria e X-Factor. La vita di un ostaggio e la carriera di una cantante. Piovono bombe, il nuovo romanzo di Stefano Iannaccone (edito da Les Flâneurs, qui il link
L’infernale inverno della Siria dimenticata
Una situazione umanitaria sempre più preoccupante. Che mette insieme guerra, povertà e diritti dell’infanzia, mentre le temperature rigide aggravano il quadro. La Siria si trova in una fase ancora molto critica, nonostante i riflettori mediatici e diplomatici siano rivolti altrove.
Eddi Marcucci: sorvegliata speciale per aver combattuto a favore della democrazia
Una guerra che avrebbe dovuto combattere l’Occidente. Contro il terrorismo jihadista, per la democrazia e per il rispetto dei diritti umani. E che invece lo stesso Occidente rinnega, anzi punisce. In un cortocircuito autolesionista. La vicenda di Maria Edgarda “Eddi”
Bambini e Covid: i problemi sulla salute e sui vaccini
La guerra continua a uccidere milioni di bambini. Perché i minori che sopravvivono ai bombardamenti sono spesso costretti a rinunciare alle vaccinazioni per malattie come morbillo, poliomielite, colera, polmonite, febbre gialla e difterite. Un problema a cui si somma il
Le minacce ecologiche minano la pace: l’esempio della Siria
Le minacce ecologiche sono anche minacce contro la pace. Per questo dovrebbero diventare temi centrali della politica estera dei governi. Ecco un esempio su tutti: la Siria. https://youtu.be/ZJWbxUUi4ME Siria: un hot spot del rischio ecologico Secondo l’Ecological Threat Register (ETR), le minacce ecologiche
Il dramma di Alan Kurdi non ha insegnato niente, in cinque anni morti 700 minori
Cinque anni fa si parlava della scioccante immagine di Alan Kurdi, il bambino siriano rinvenuto senza vita sulla spiaggia turca di Bodrum. Era il 2 settembre 2015: quel dramma sconvolse il mondo, smuovendo per qualche giorno la coscienza dell'Europa sul
Libano, i profughi siriani vittime della crisi e dell’esplosione
Una crisi socio-economica, e anche sanitaria causa Covid-19, dagli effetti a cascata. L'esplosione al porto Beirut ha prodotto conseguenze devastanti in tutta la regione, non solo in Libano. La conta delle vittime e dei feriti è stata drammatica, come è
I curdi sono sempre più abbandonati alle violenze turche
Se si dovesse trovare l'esatta definizione di silenzio assordante, non esisterebbe migliore esempio del comportamento occidentale sulla questione curda. Un'afonia insopportabile che si protrae di fronte alla continua violazione dei diritti umani, con le donne sempre più vittime di violenze.
Siria: la comunità internazionale accorre in (tardivo) supporto per i rifugiati
Dopo anni di tragedie silenziose, con i riflettori puntati sempre altrove, la Siria torna all’attenzione della comunità internazionale. Con l’obiettivo di garantire un immediato piano regionale per i rifugiati. La questione siriana va oltre i confini, coinvolgendo altri attori, come