Vaccini anti Covid: quali sono e come funzionano
Vaccini, una corsa contro il tempo. Il prossimo 29 gennaio, l’EMA (European Medicines Agency), si pronuncerà sulla richiesta di autorizzazione per il vaccino anti-Covid realizzato dalla società AstraZeneca/Oxford. Questo nuovo vaccino è il terzo della serie, dopo quello della Pfizer/BioNTech,
Studiosi e agricoltori insieme per un’agricoltura intelligente
Studiosi e agricoltori insieme per sviluppare tecniche che consentano la pratica un'agricoltura intelligente e sostenibile. Ecco un'interessante iniziativa. https://youtu.be/yePE7_rymsE Una bella idea dall'Irlanda L'Università Nazionale d'Irlanda di Galway (NUI Galway), in collaborazione con il Programma di ricerca CGIAR sui cambiamenti climatici, l'agricoltura e
Ingegneria genetica: la fantascienza a portata di mano
Ingegneria genetica: la fantascienza diventa scienza. Una nuova tecnica di editing del DNA potrebbe permettere ai genetisti di creare con maggior efficacia organismi vegetali con caratteristiche rispondenti alle necessità più disparate. La ricerca offre nuove opportunità alla scienza medica e
Fortnite: la scienza impugna il joystick
Fortnite. Gli scienziati spiegano il clima giocando. Più di 250 milioni di giocatori in tutto il mondo. Profitti per 3 miliardi di dollari solo nel 2018. 10,8 milioni di persone connesse già nel febbraio di quest’anno. Sono i numeri da
Con la tecnologia Hyperloop spariscono le distanze
Immaginate se il tempo e la distanza non fossero un limite, con la tecnologia hyperloop le distanze diverrebbero minime. Vorrebbe dire poter viaggiare da Abu Dhabi a Ryiadh (circa 770 chilometri) in 48 minuti, o da Dubai ad Abu Dhabi
“Sviluppo insostenibile”…: l’amianto che ci uccide lentamente
L'utilizzo straordinario che si è fatto dell'amianto nei vent'anni tra il 1950 ed il 1970 in tutto il mondo ma in particolare in Gran Bratagna sta uccidendo oggi. Nell'isola di Albione ci sono stati 2.523 decessi per mesotelioma, un tipo
Cos’è la bio-economia?
Trasformare le alghe in combustibile, riciclare la plastica, sviluppare materiali plastici biodegradabili, convertire i rifiuti in nuovi mobili o trasformare i sottoprodotti industriali in fertilizzanti a base biologica è possibile attraverso la bioeconomia. Si tratta di uno dei settori più grandi
Cosa combinano i cambiamenti climatici indotti dall’uomo ?
La comunità scientifica ha da tempo avvertito che i cambiamenti climatici antropogenici, quei fenomeni cioè prodotti dall'attività dell'uomo, possono esasperare eventi meteorologici estremi, tra i quali i cicloni tropicali, le ondate di calore, siccità e forti precipitazioni. Il dibattito però
I farmaci non funzionano più ? Risponde Silvio Garattini
Il rapporto di una commissione di esperti scientifici delle Nazione Unite ha evidenziato che le procedure mediche, gli interventi chirurgici e le patologie comuni sono diventate a rischio proprio per il 'livello allarmante' di resistenza registrato tra medicinali di uso
Plastic free: dallo sport un segnale
La Maratona di Londra che si è corsa l'ultima domenica di aprile, ha radunato nelle strade della capitale londinese centinaia di migliaia di persone tra corridori e famiglie in festa per l'evento come ogni anno essendo uno degli avvenimenti di
Scienza e sviluppo sostenibile, un equilibrio delicato
La sostenibilità, un argomento all’ordine del giorno. Gli obiettivi che ci poniamo sono molti, ma non pensiamo mai alle possibilità della Terra. Vogliamo raggiungere un risultato, ma non sempre la Terra ce lo permette: ha i suoi limiti, per non