Nomine europee: chi ha vinto e chi ha perso
Nomine europee. Tutti i nomi che guideranno le istituzioni della "nuova Europa". Ecco chi ha vinto e chi ha perso. Nomine europee: tutti i nomi Con l’elezione dell’italiano David Sassoli (PD) alla Presidenza del Parlamento Europeo, si chiude il giro di nomine
Verde d’età e di idee: Kira Marie Peter-Hansen
Kira Marie Peter-Hansen, 21 anni, 3 mesi e 3 giorni è una studentessa danese di economia all'Università di Copenhagen, e deve ancora completare gli studi : è la persona più giovane mai eletta come deputato al Parlamento europeo. E’ arrivata
Voto europeo. Tutto su numeri e schieramenti.
Voto europeo. 374 milioni sono gli Europei chiamati alle urne domenica 26 maggio. 51 milioni gli Italiani. In palio i 751 seggi al Parlamento europeo di Strasburgo. 73 i seggi destinati all’Italia. La soglia si sbarramento è fissata al 4%.
Europa: cosa è successo in Parlamento
Dal 22 al 25 maggio 2014, 28 paesi membri dell'Unione Europea sono andati al voto per eleggere l'ottavo Parlamento della comunità del Vecchio Continente. 28 perché nel frattempo rispetto alla precedente legislatura si era aggiunta la Croazia. Cosa è accaduto di
Europa: l’Italia deve cambiare rotta
Sei europarlamentari italiani su 18 non hanno mai votato alle sessioni plenarie del parlamento europeo. Altri 6 hanno votato da una a 10 volte al massimo. Una media delle partecipazioni che non arriva al 50%. Questi sono alcuni dei “record”