Clima, biodiversità, inquinamento. Ecco i rischi
Clima, biodiversità, inquinamento: la Trimurti che minaccia lo sviluppo sostenibile. "Lo sconvolgimento del clima, la perdita di biodiversità e l'inquinamento, minacciano la nostra vitalità come specie, e la loro causa sono la produzione ed consumo insostenibili". Parole chiarissime del Segretario
Cresce il bisogno di aiuto, diminuisce la solidarietà
"Siamo tutti nella stessa barca" - è una frase che si sente spesso in questi giorni per mostrare che non siamo soli ad affrontare la pandemia di Covid-19, per incoraggiarci a vicenda. È vero che il virus sta avendo un
Vaccino anti covid – 19. È sicuro? Ecco la risposta
Vaccino anti covid si o no? Una domanda che appare paradossale alla fine di questo annus horribilis 2020, l’anno della pandemia da covid-19. Abbiamo visto e stiamo vedendo ogni giorno morte e sofferenza, quasi sempre nella più assoluta solitudine. E
Loquis: l’app che porta il turismo a domicilio
Loquis, la prima app di geo-podcast al mondo. 100mila storie di viaggio, di cui 70mila in Italia e 30mila all'estero. Un'idea tutta italiana che porta il turismo nelle nostre case. https://www.youtube.com/watch?v=AWs9x5pvMdk Turismo a domicilio Immaginate che qualcuno faccia rivivere le esperienze visive ed
La pandemia ha davvero ridotto le emissioni di Co2?
La pandemia ha davvero ridotto le emissioni di Co2? Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità c'è stato uno scarso impatto sul continuo aumento delle concentrazioni atmosferiche di CO2. Perchè se è vero che nel 2020 le emissioni di anidride carbonica sono
Una perla sulla Costa degli Etruschi
Val di Cornia. Siamo in Toscana, tra le province di Livorno e Grosseto. L'area si affaccia sul Tirreno con la sua parte pianeggiante, che guarda l’isola d’Elba. Mentre si estende nell’entroterra come paesaggio collinare, fino a toccare le Colline Metallifere
Covid-19, l’ondata non è mai finita: il punto sulla pandemia
La speranza di un ritorno alla normalità è svanita. La pandemia di Covid-19 fa paura di nuovo. Il numero dei contagi torna a cresce, inesorabile, in tutta l'Europa, che dopo la tragedia della primavera aveva tirato un sospiro di sollievo.
Agenda ONU 2030: siamo già in ritardo
Agenda ONU 2030: siamo già in ritardo. E' arrivato il momento di rivedere e correggere i 17 Sdgs di sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030? Il sospetto, anzi la quasi certezza circola nel palazzo di vetro delle Nazioni Unite da qualche
I sindaci “verdi”: L’opinione di Antonio Lubrano
I sindaci ed il futuro delle nostre città. Come dev'essere d'ora in poi la nostra vita? Quando parliamo di domani e di ripresa, dopo l'inconsueto coprifuoco di questi lunghi mesi di epidemia, quali sono le idee che coviamo dentro o
Cambiamenti climatici: perché l’obiettivo 13 dell’Agenda Onu 2030 è a rischio?
Sarà difficile che entro il 2030 si possa arrivare ad un buon risultato per quanto riguarda l'obiettivo 13 dei 17 SDG dell'Agenda ONU 2030: intervenire per contrastare i cambiamenti climatici. La previsione è tra i risultati dell'ultimo Global Annual to
Covid-19 e Sud America: i casi di Perù e Cile, il modello Uruguay
Non solo il Brasile sta facendo i conti con il Covid-19, a causa delle scelte scellerate del presidente Jair Bolsonaro. Certo, la situazione brasiliana appare fuori controllo. Ma, seppure con cifre diverse, nel Sud America il quadro continua a essere
Mascherine biodegradabili e “umane”: la sfida nell’era Covid
La sfida delle mascherine a impatto zero. Per entrare nell'ottica di una sostenibilità della produzione. E con l’aggiunta di essere trasparenti, facendo vedere il volto delle persone, rendendole più umane. Questo è l’impegno delle HelloMasks, che nei prossimi mesi saranno