Che succede nel 2021 e che decennio inizia
Che succede nel 2021 e che decennio inizia non è il titolo di un libro di profezie. Al contrario è il titolo di un post nel quale Impakter Italia racconta tutte quelle che sono le iniziative che avranno luogo nel
Covid: vaccini e sicurezza alimentare per combatterlo
Covid: i vaccini e tanto altro per combatterlo. In attesa che il mondo si metta d'accordo sulla quantità e sulla qualità dei vaccini da somministrare alla popolazione - in Italia ci sarebbe un'azienda già ben avviata ma che è ferma
Libia: la polveriera è pronta a riesplodere
La Libia non è ancora un luogo sicuro: da quanto Impakter è venuto a sapere da fonti attendibili, gli abusi continuano a essere perpetrati nei centri di detenzione e la situazione sul fronte bellico resta complicata. Il problema dei diritti
Disabilità, la battaglia dei diritti nell’era della pandemia
Garantire i diritti, ancora di più durante la pandemia. Volgendo lo sguardo al futuro per rafforzare gli impegni. L’obiettivo della Giornata Internazionale delle persone con disabilità assume una declinazione quantomai attuale: la necessità di tutelare chi è più danneggiato dal
Aids: il virus dell’Hiv che uccide 700mila persone all’anno
Un’altra malattia che continua a uccidere ogni anno quasi 700mila persone, nel mondo. E, secondo le ultime stime, ci sono 38 milioni di persone contagiate (di cui un milione o 800mila sono bambini sotto i 14 anni). Un rapporto parzialmente
L’infernale inverno della Siria dimenticata
Una situazione umanitaria sempre più preoccupante. Che mette insieme guerra, povertà e diritti dell’infanzia, mentre le temperature rigide aggravano il quadro. La Siria si trova in una fase ancora molto critica, nonostante i riflettori mediatici e diplomatici siano rivolti altrove.
L’acciaio incontra l’idrogeno e cambia il trasporto
L'acciaio sposa l’idrogeno per un cambiamento della mobilità. Con il sistema di trasporto pubblico rinnovato L’industria tradizionale, infatti, si unisce a quella sostenibile: l’esperimento vede Terni in copertina. La città umbra ha abbracciato un progetto che, per la prima volta
In Afghanistan, sotto le bombe, muore un bambino ogni dodici ore
In Afghanistan si continua a morire per la guerra: in nove mesi sono oltre 500 i bambini uccisi dalle bombe. Una media di due al giorno. Dietro i tentativi di arrivare a una pace duratura, infatti, il conflitto vive nella
Decennio del Mare: Impakter Italia al lancio del 22 ottobre
Decennio del Mare: Impakter Italia è media partner di un evento di estrema importanza. Il lancio mondiale dell'evento divulgativo, organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO) in collaborazione con Worldrise, associazione attiva nella salvaguardia dell’ambiente marino e nel coinvolgimento delle
Il pane fresco e l’ONU
Il pane fresco e l'ONU. Ogni tanto mi sorprendo a rileggere i 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile indicati dall'ONU, obiettivi che dovrebbero essere raggiunti entro il fatidico 2030. E istintivamente mi fermo al secondo:l'abolizione della fame nel mondo. Viene
Il Nobel alla sostenibilità: ecco cosa fa il World Food Programme
Un Nobel per la Pace assegnato alla sostenibilità. È questo, in sintesi, il senso del riconoscimento attribuito al World food programme (Wfp), l’agenza delle Nazioni Unite, con sede a Roma. Un'organizzazione che combatte la fame nel mondo, ossia uno dei
Gli stillbirths: quattro bambini al minuto nascono senza vita nel mondo
Ogni 16 secondi, nel mondo, un bambino nasce morto. Nell’indifferenza più totale. Sono due i milioni di neonati che nel 2019 sono nati senza vita, tra le braccia disperate dei loro familiari. Storie tragiche, difficili anche da raccontare: l'emblema di