Libia, risorse e diritti umani: la tempesta perfetta geopolitica
Tra intrecci economici, interessi geopolitici e violazione dei diritti umani, la Libia è l’immagine della tempesta perfetta. E non sorprende che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, voglia sfidare l’Italia per “vendicare” le parole pronunciate dal presidente del Consiglio, Mario
Uiguri: un popolo verso lo sterminio
Il 30 marzo il segretario di Stato americano Antony Blinken ha ribadito l’accusa di «genocidio» nei confronti di Pechino in merito al trattamento della minoranza etnica degli uiguri, sulla base di quanto già fatto dal suo predecessore, Mike Pompeo, ed
Aids: cosa bisogna fare per sconfiggere il virus
Un impegno contro la diffusione dell’Aids, un’altra epidemia che in silenzio continua a diffondersi nonostante le strategie messe in campo da tempo. L’obiettivo è ben preciso: arrivare al 2030 senza nuovi malati. Ma il raggiungimento di questo risultato è difficile
Myanmar sull’orlo della guerra civile
Uno spargimento di sangue continuo, con decine di vittime della repressione in Myanmar. Ci sono quotidiane torture ai circa 2mila manifestanti arrestati, violenze contro gli oppositori (qui l'articolo che spiega come è scoppiata la rabbia popolare). E addirittura settecento bambini
Parità di genere: un traguardo lontano 130 anni
Di questo passo la parità di genere, in settori come la politica e l’economia, arriverà solo tra 130 anni. Anche nei Paesi considerati più avanzati (qui l'intervista di Impakter Italia all'esperta). E questo avviene mentre il gender gap è un’emergenza
Arresti e vittime: in Myanmar le cose vanno sempre peggio
In Myanmar la situazione sui diritti umani va sempre peggio. Le proteste contro la giunta militare, responsabile di un colpo di Stato, vanno avanti. E la risposta del regime è sempre più violenta: la repressione ha portato, solo nelle ultime
Myanmar: dal colpo di Stato alle proteste, cosa succede
Il colpo di Stato ha provocato una sollevazione popolare in Myanmar, l’ex Birmania. Con la risposta repressiva dell’esercito tornato al potere. Tanto che le Nazioni Unite hanno espresso “preoccupazione” sull’operato della giunta militare. "Chiedo alle forze di sicurezza di rispettare i
Giornalisti uccisi, libertà sotto attacco
Giornalisti uccisi. Non morti al seguito di un conflitto, una guerra. Uccisi dalle mafie, dalla criminalità di diversi paesi del mondo. Un attacco alla libertà di informazione e quindi alla libertà di tutti noi che non ha mai fine. E
La fame che viene dalle montagne
La fame sta aumentando nelle montagne nonostante molte delle colture e delle specie animali più importanti del mondo abbiano origine in queste regioni. Delle 20 specie vegetali che forniscono l'80% del cibo del mondo, sei hanno avuto origine e sono
Disabilità, la battaglia dei diritti nell’era della pandemia
Garantire i diritti, ancora di più durante la pandemia. Volgendo lo sguardo al futuro per rafforzare gli impegni. L’obiettivo della Giornata Internazionale delle persone con disabilità assume una declinazione quantomai attuale: la necessità di tutelare chi è più danneggiato dal
Aids: il virus dell’Hiv che uccide 700mila persone all’anno
Un’altra malattia che continua a uccidere ogni anno quasi 700mila persone, nel mondo. E, secondo le ultime stime, ci sono 38 milioni di persone contagiate (di cui un milione o 800mila sono bambini sotto i 14 anni). Un rapporto parzialmente
L’infernale inverno della Siria dimenticata
Una situazione umanitaria sempre più preoccupante. Che mette insieme guerra, povertà e diritti dell’infanzia, mentre le temperature rigide aggravano il quadro. La Siria si trova in una fase ancora molto critica, nonostante i riflettori mediatici e diplomatici siano rivolti altrove.