Giornalisti uccisi, libertà sotto attacco
Giornalisti uccisi. Non morti al seguito di un conflitto, una guerra. Uccisi dalle mafie, dalla criminalità di diversi paesi del mondo. Un attacco alla libertà di informazione e quindi alla libertà di tutti noi che non ha mai fine. E
La fame che viene dalle montagne
La fame sta aumentando nelle montagne nonostante molte delle colture e delle specie animali più importanti del mondo abbiano origine in queste regioni. Delle 20 specie vegetali che forniscono l'80% del cibo del mondo, sei hanno avuto origine e sono
Disabilità, la battaglia dei diritti nell’era della pandemia
Garantire i diritti, ancora di più durante la pandemia. Volgendo lo sguardo al futuro per rafforzare gli impegni. L’obiettivo della Giornata Internazionale delle persone con disabilità assume una declinazione quantomai attuale: la necessità di tutelare chi è più danneggiato dal
Aids: il virus dell’Hiv che uccide 700mila persone all’anno
Un’altra malattia che continua a uccidere ogni anno quasi 700mila persone, nel mondo. E, secondo le ultime stime, ci sono 38 milioni di persone contagiate (di cui un milione o 800mila sono bambini sotto i 14 anni). Un rapporto parzialmente
L’infernale inverno della Siria dimenticata
Una situazione umanitaria sempre più preoccupante. Che mette insieme guerra, povertà e diritti dell’infanzia, mentre le temperature rigide aggravano il quadro. La Siria si trova in una fase ancora molto critica, nonostante i riflettori mediatici e diplomatici siano rivolti altrove.
Convivere con il Covid ?
Convivere col Covid ? sembra un paradosso ma alcune ricerche, alcuni studi ed alcune esperienze fatte in certe zone del mondo dimostrano che da una disgrazia come la pandemia ci si può tenere lontani. Abbiamo scritto già all'inizio dell'anno della
In Afghanistan, sotto le bombe, muore un bambino ogni dodici ore
In Afghanistan si continua a morire per la guerra: in nove mesi sono oltre 500 i bambini uccisi dalle bombe. Una media di due al giorno. Dietro i tentativi di arrivare a una pace duratura, infatti, il conflitto vive nella
Il Nobel alla sostenibilità: ecco cosa fa il World Food Programme
Un Nobel per la Pace assegnato alla sostenibilità. È questo, in sintesi, il senso del riconoscimento attribuito al World food programme (Wfp), l’agenza delle Nazioni Unite, con sede a Roma. Un'organizzazione che combatte la fame nel mondo, ossia uno dei
Gli stillbirths: quattro bambini al minuto nascono senza vita nel mondo
Ogni 16 secondi, nel mondo, un bambino nasce morto. Nell’indifferenza più totale. Sono due i milioni di neonati che nel 2019 sono nati senza vita, tra le braccia disperate dei loro familiari. Storie tragiche, difficili anche da raccontare: l'emblema di
Moatize, una storia da manuale sul carbone e i diritti umani
Un perfetto esempio dell'inquinamento causato dal carbone. Da un modello produttivo ed economico insostenibile per i suoi effetti dirompenti, finanche sui diritti umani. Sì, perché quando l'aria diventa irrespirabile, addirittura fonte di malattie, entra in gioco il rispetto dei diritti
Come Covid-19 favorisce le guerre
L'erosione della credibilità delle Istituzioni e la destabilizzazione dei percorsi di pace, laddove sono stati avviati. Con la possibilità di veder esplodere nuovi conflitti. Tra gli effetti collaterali della pandemia di Covid-19 c'è anche questo elemento: l'impatto sociale e politico
Sette milioni di morti per l’inquinamento ogni anno. L’allarme Onu
The International Day of Clean Air for blue skies, la Giornata internazionale dell'aria pulita e dei cieli blu, per rilanciare l'impegno contro l'inquinamento. Nel solco dello sviluppo sostenibile, e quindi della tutela della salute, oltre che dall'ambiente. Battaglie che, peraltro,