Il viaggio dei porti italiani verso la sostenibilità
C'è grande fermento nei porti italiani che hanno decisamente virato verso la sostenibilità: innovazione tecnologica, digitalizzazione, efficientamento energetico, integrazione tra porti e rete ferroviaria ('corridoi green'), progressiva elettrificazione dei consumi con fonti rinnovabili e supporto all'adeguamento degli scali e della
Insetticidi, killer nelle nostre acque inquinate
Pesticidi, killer delle nostre acque inquinate. La situazione è grave. Forse come non lo è mai stata. Anche perchè sostanze sempre diverse di aggiungono alla lista di quelle che inquinano le acque d'Italia. Legambiente, nel 2020, aveva già allertato sul
Marmolada: l’emergenza climatica cancella il ghiacciaio
Solo roccia al posto del ghiaccio. È quello che accadrà, tra quindici anni, al ghiacciaio della Marmolada. Un segno inequivocabile dell'emergenza climatica. Ma quello della Marmolada, per quanto sia il caso più simbolico, non è certo isolato. Si tratta, purtroppo,
Carovana delle Alpi: cos’è e cosa racconta
La “Carovana delle Alpi” di Lega Ambiente "è una campagna di informazione nata nel 2002 per raccontare il territorio alpino, un’ecosistema fondamentale per la conservazione della biodiversità in Europa reso fragile dai mutamenti climatici e da uno sfruttamento eccessivo delle
Mobilità sostenibile: Milano la migliore, bene Napoli. Male Roma
Una mobilità sostenibile in miglioramento. Con una crescente tendenza agli spostamenti meno impattanti sull’ambiente. Certo, c’è ancora molto da fare, gli obiettivi non sono del tutto raggiunti. E soprattutto va compreso l’impatto dell’epidemia di Covid-19 per avere un quadro aggiornato
L’Italia che va in frantumi
L'Italia che va in frantumi. Scrive Sergio Rizzo su la Repubblica del 25/11/2019 Risale al 1992, quattro anni dopo la catastrofe della Valtellina e due anni prima della spaventosa alluvione del 1994 che fece 70 vittime in Piemonte, la prima proposta