La scuola è un diritto primario, ma è dimenticata e abbandonata alla dad
La scuola può attendere. Di slittamento in slittamento, è iniziato un nuovo anno solare con le solite promesse, quelle fatte all'inizio dell'anno scolastico: le classi sono off limits per gran parte degli studenti, causa Covid-19. Ci sono riaperture parziali, quasi
“Giovani e donne, i discriminati d’Italia: istruzione e quote rosa come soluzione”
Giovani e donne. Sono loro che stanno pagando di più il conto alla pandemia di Covid-19. E per affrontarli ci sono due strategie: investire sull’istruzione e istituire le quote rosa, effettivamente paritarie. Con un 50 e 50, senza deroghe. È
Istruzione in India: il coinvolgimento dei genitori
Istruzione in India: strategico il coinvolgimento delle famiglie. Studi basati sul coinvolgimento dei genitori nelle funzionamento delle scuole dei loro figli hanno dimostrato che i genitori di ogni provenienza si sono molto motivati dall’invito a partecipare regolarmente alle riunioni genitori-insegnanti
Scuola e salute: ecco i danni del Covid 19
Scuola e salute, all’insegna della sostenibilità. Con uno scopo: garantire la frequentazione in sicurezza delle aule in piena sicurezza. Insomma, una priorità dell’era pandemica di Covid-19, che ha costretto la maggioranza degli studenti alla didattica a distanza, l'ormai nota dad.
“Povertà educativa peggiore della povertà estrema”
Povertà educativa: un problema più grave della povertà estrema. Così ONU e Banca Mondiale, che forniscono numeri agghiaccianti sul livello di istruzione dei bambini nei paesi in via di sviluppo. Ecco i dettagli. Povertà educativa: il vero flagello Il direttore generale per
La sostenibilità che combatte il terrorismo
Lo sviluppo sostenibile contro il terrorismo. Un’azione di bonifica contro la povertà per togliere l’humus su cui lievita l’estremismo, superando il principio del puro contrasto con le forze di sicurezza. Perché alla base le ricerche confermano che i predicatori attingono
Africa: l’istruzione come cura
Analfabetismo. Una condizione che preclude ogni via d'uscita dalla povertà. Quali sono le possibili soluzioni? In Africa Subsahariana sono presenti oltre 32 milioni di bambini totalmente analfabeti. Questo è dovuto non solo alla carenza di scuole e ai costi per l’istruzione