Noi, i cittadini, accusiamo lo Stato Italiano
"Se la condotta dello Stato non è attenta alla problematica dei cambiamenti climatici allora questa viola una serie di diritti civili dei cittadini. Il presupposto è che l'ambiente è un bene pubblico”. Luca Saltalamacchia, avvocato, uno dei tre membri -
Insetticidi, killer nelle nostre acque inquinate
Pesticidi, killer delle nostre acque inquinate. La situazione è grave. Forse come non lo è mai stata. Anche perchè sostanze sempre diverse di aggiungono alla lista di quelle che inquinano le acque d'Italia. Legambiente, nel 2020, aveva già allertato sul
Alluvioni e frane: il dissesto idrogeologico miete vittime e costa miliardi
Un rischio quotidiano, che travolge vite umane, distrugge case e realtà produttive. L'alluvione e le frane che negli ultimi giorni hanno colpito in particolare Piemonte e Liguria non sono certo una novità: ogni anno l’Italia paga un conto pesante, in
Il miraggio della spiaggia pulita: l’Italia lontana dagli standard europei
Standard precisi per definire una spiaggia pulita. Un metro di misura oggettivo per spingere la politica e le Istituzioni a un’azione incisiva contro l’inquinamento dei mari. Certo, con l’estate alle spalle sembra un argomento non attuale. Eppure, resta centrale per
Consumo di suolo in Italia: siamo al tracollo
Consumo di suolo in Italia: la situazione va sempre peggio. Nel settembre del 2019 su Impakter Italia ce ne siamo occupati e già avevamo le mani nei capelli per il disastro (leggere qui). Ma le cose, rispetto a quel post
Che caldo che fa, per l’Ispra l’Italia è sempre più bollente
Anno dopo anno, l’Italia è sempre più avvolta in un caldo da fornace. Con le temperature che aumentano senza freni e il clima che conferma di essere imprevedibile. Il cambiamento climatico, dunque, non è un qualcosa di futuribile: è già
Giornata Mondiale dell’Ambiente: ogni ora scompaiono tre specie viventi
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente. Quest'anno - che festeggia la 50^ edizione - il filo conduttore è il drammatico declino della biodiversità del pianeta: come abbiamo scritto qui, circa un milione di specie viventi (su un
Covid-19 e rifiuti in Italia: ecco la situazione
Una corretta gestione dei rifiuti è una delle chiavi per uno sviluppo sostenibile della società e quindi dell'ambiente nel quale viviamo e che dobbiamo consegnare alle generazioni future. È questo un obiettivo ineludibile in ottica sostenibilità. L'emergenza alla quale il
Abusivismo edilizio: causa di morte in Italia
Abusivismo edilizio: in Italia si muore anche per questo. Gli italiani si lamentano nel privato di questo o quel governo ma quando c'è da alzare la voce tacciono tutti: il sondaggio CISE-Luiss del 2018 sulle richieste dei cittadini alla politica
Italia grigio cemento: aumenta il consumo del suolo
Il cemento avanza, le aree verdi spariscono. Il consumo del suolo in Italia, quindi, non conosce sosta, con gli obiettivi europei sempre molto lontani. Le cifre elaborate nel rapporto dell’Ispra Snpa non lasciano spazio a grosse interpretazioni: nel 2018 è