Isis: la minaccia terroristica non è finita con il Covid
La minaccia terroristica non è finita. Ci sono ancora migliaia di combattenti dell’Isis, pronti a colpire, principalmente in Iraq e Siria. Ma senza escludere incursioni in altri territori per avere altre postazioni, sfruttando l’impoverimento provocato alla pandemia di Covid-19. Il
I curdi sono sempre più abbandonati alle violenze turche
Se si dovesse trovare l'esatta definizione di silenzio assordante, non esisterebbe migliore esempio del comportamento occidentale sulla questione curda. Un'afonia insopportabile che si protrae di fronte alla continua violazione dei diritti umani, con le donne sempre più vittime di violenze.
Siria: dai figli dell’Isis ai bambini traumatizzati, una generazione bruciata
Una tragedia che ormai non conosce confini. La guerra in Siria vede come principali vittime i bambini, anche quelli sopravvissuti alle bombe e agli scontri. Del resto i recenti dati sugli sfollati hanno fornito una panoramica chiara. Il conflitto, che
Terrorismo islamico: non solo Shabaab, la mappa di Al Qaeda e Isis (ora alleati nel Sahel)
Non solo al-Shabaab. Il terrorismo islamico presenta varie sfaccettature. Il gruppo somalo, salito alla ribalta della cronaca per il rapimento di Silvia Romano, rappresenta una delle organizzazioni più temibili della galassia islamista. Ed è tra i principali affiliati di Al
Terrorismo: la battaglia del lago Ciad
Una battaglia decisiva contro la minaccia terroristica. Il lago Ciad è l’ultima frontiera contro l’avanzata di gruppi jihadisti, identificati principalmente nell’organizzazione di Boko Haram e Iswap (Islamic State West Africa Province): le principali fazioni terroristiche che sono anche in lotta
Curdi abbandonati: “Sequestri e vessazioni, diritti umani calpestati”
Un popolo abbandonato: i curdi stanno subendo ripetute vessazioni. Mentre l’Occidente si volta dall’altro lato. La questione curda è finita infatti nell’oblio mediatico, eppure il dramma dei diritti umani si consuma giorno dopo giorno. Specie dopo l'attacco delle truppe turche
Isis: dalla base afghana la strategia del nuovo Califfo
L’Isis sta rialzando la testa, sotto la guida di Haji Abdullah, l’erede del Califfo Abu Bakr al-Baghdadi, ucciso nell’ottobre 2019 da un raid statunitense. Il nuovo numero uno dello Stato islamico è una figura poco nota, tanto che viene menzionato
Siria: nove anni di guerra e milioni di bambini in pericolo
Nove anni di guerra in Siria. Con un bilancio drammatico per i bambini: almeno 9mila sono morti o i feriti, mentre 5mila sono stati reclutati per i combattimenti delle fazioni in campo e oltre 500mila sono stati sfollati sono dall’1
Un popolo senza nazione: i Curdi
Un popolo senza nazione: i Curdi. Se è vero quel che dice Senofonte nella sua bellissima opera “Anabasi” i curdi, che lo storico greco nel libro chiama Carduchi, esistevano già dal IV°secolo prima di Cristo ed abitavano nella regione della
Il ricatto di Erdogan che fa a pezzi i diritti umani
Il ricatto di Erdogan e una gigantesca bomba sui diritti umani. L’attacco della Turchia contro i curdi, nella Siria del Nord, è visto con grande preoccupazioni dalle Istituzioni internazionali. Gli effetti sono devastanti, non solo per l'aspetto geopolitico con il
Chi sono i gruppi terroristici più pericolosi? Ecco i nomi
Migliaia di vittime nel mondo. Dall’Asia all’Africa, una striscia di sangue continua, come è accaduto nella strage di Pasqua in Sri Lanka. Il terrorismo semina ancora morte e panico. In tutti gli angoli del pianeta. La sconfitta militare del Daesh,
La sconfitta dell’Isis e l’incubo terrorismo
Oggi lo Stato Islamico vagheggiato dall’Isis non esiste più sulle cartine geopolitiche di tutto il mondo. La lunga guerra portata dalla grande colazione occidentale e di quella parte araba che ha avuto paura di perdere i suoi affari nella regione,