Inquinamento e Covid, un legame controverso
L’inquinamento è un killer della modernità. Lo raccontano le statistiche raccolte negli anni: sono decine le patologie che provoca e aggrava. Basti pensare ai danni prodotti dalle famigerate pm10, le polveri sottili, al sistema cardiovascolare. E senza tacere dell'impatto sulla
Il mediterraneo: un mare che muore
Non bastava la plastica, ora ci si mettono anche le mascherine e i guanti che usiamo ogni giorno per difenderci dal covid 19: “Sulle spiagge del Mediterraneo – scrive infatti Altroconsumo, il periodico dell'omonima associazione di consumatori – ci sono
Microplastiche nella placenta: “bambini cyborg” per l’inquinamento
Microplastiche nella placenta umana. La sconvolgente scoperta viene da una ricerca svolta dall’Ospedale Fatebenefratelli di Roma e dal Politecnico delle Marche, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Environment International. Il dottor Antonio Ragusa, principale responsabile dello studio, racconta lo sgomento degli
Delivery food: smog e plastica, il forte impatto del cibo d’asporto
Più inquinamento, più imballaggi monouso e più plastica. Il delivery food ha un legame diretto con l’aumento dello smog e di agenti dannosi per la salute. Insomma, il cibo da asporto, sempre più usato e incentivato durante la pandemia di
Il miraggio della spiaggia pulita: l’Italia lontana dagli standard europei
Standard precisi per definire una spiaggia pulita. Un metro di misura oggettivo per spingere la politica e le Istituzioni a un’azione incisiva contro l’inquinamento dei mari. Certo, con l’estate alle spalle sembra un argomento non attuale. Eppure, resta centrale per
Scuola sostenibile? Ecco un esempio dalla California
Scuola sostenibile? Si può fare. Impakter Italia, dopo aver già affrontato l'argomento, vi racconta cosa hanno escogitato a Pasadena, in California. Qui, undici studenti di otto anni della Scuola Politecnica di Pasadena stanno dando il loro contributo per promuovere la
Obiettivi di Aichi mancati: brutta notizia per la biodiversità!
Obiettivi di Aichi in gran parte mancati: un fallimento per la biodiversità. Ma cosa sono gli obiettivi di Aichi? E perché non sono stati raggiunti? Ve lo spieghiamo https://www.youtube.com/watch?v=LMAS92nwVHY Gli obiettivi di Aichi “I sistemi viventi della Terra, nel loro insieme, sono
Il Tevere è malato. Come tanti altri fiumi
Il Tevere è malato. Come tanti altri fiumi. C'era una volta un signore di mezza età, di taglia atletica, nuotatore gagliardo, che in un determinato giorno dell'anno si buttava nel Tevere da uno dei ponti della capitale. Un tuffo spettacolare,
Moatize, una storia da manuale sul carbone e i diritti umani
Un perfetto esempio dell'inquinamento causato dal carbone. Da un modello produttivo ed economico insostenibile per i suoi effetti dirompenti, finanche sui diritti umani. Sì, perché quando l'aria diventa irrespirabile, addirittura fonte di malattie, entra in gioco il rispetto dei diritti
Sette milioni di morti per l’inquinamento ogni anno. L’allarme Onu
The International Day of Clean Air for blue skies, la Giornata internazionale dell'aria pulita e dei cieli blu, per rilanciare l'impegno contro l'inquinamento. Nel solco dello sviluppo sostenibile, e quindi della tutela della salute, oltre che dall'ambiente. Battaglie che, peraltro,
Mar Tirreno? Una discarica di microplastiche
Il mar Tirreno come una discarica di microplastiche. Con alcune zone ad alta criticità, nonostante in teoria siano lontani da fonti inquinanti. L’allarme è stato lanciato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) di Genova e dall’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito
La mappa di cosa c’è sott’acqua per salvare gli oceani
Oceani: fossero una specie animale o una pianta oggi la inseriremmo senz'altro in quel milione a rischio estinzione. Ma anche senza questa forzatura sappiamo bene che lo stato di salute degli oceani è tutt'altro che buono, addirittura qualcuno parla di