Salvini e Meloni, una destra poco sostenibile
“Chi ama la patria tutela l’ambiente”, recitava uno slogan lanciato nei mesi scorsi da Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, e sicuramente l’esponente più in crescita della destra italiana. Matteo Salvini, segretario della Lega e aspirante presidente del Consiglio in
La sostenibilità diventa trendy. Vi diciamo come
Sostenibilità: una parola ed un concetto che secondo le stime ed i sondaggi di questi anni è entrata nel linguaggio e nei comportamenti dei cittadini del mondo. Sta per iniziare il decennio decisivo quello che ci porta al 2030 cioè
Il ritorno di un simbolo: la borraccia
Il ritorno di un simbolo: la borraccia. Fra due mesi comincia il 2021, l'anno del tramonto della plastica, almeno quella monouso. Questa progressiva (ma ancora lenta) uscita di scena la impone una ben nota direttiva dell'Unione Europea. Niente più, dunque,
La storia di Sophia Kianni, la nuova Greta dei due Continenti
Dall’Iran, suo Paese di origine, agli Stati Uniti. Sophia Kianni, 18 anni, è la Greta Thunberg dei due Continenti, portando l’emergenza climatica di nuovo all’attenzione delle Nazioni Unite. E lo ha fatto con la fondazione di un’apposita organizzazione, Climate Cardinals.
Borraccia, tra moda e sostenibilità: ora è minacciata dalla pandemia
Un po’ moda, un po’ utile a risparmiare. La borraccia è sempre più uno status symbol oltre che un modello di sostenibilità. Anche se non sempre tutte le informazioni sono note, specie per la sua "manutenzione". La ricerca di Euromedia
Earth day: tra sostenibilità e il mondo dopo il Covid-19
La Giornata mondiale della Terra, il 50esimo Earth Day, viene celebrata comunque. Nonostante le limitazioni imposte dal Coronavirus e quindi l’impossibilità di promuovere incontri tradizionali, faccia a faccia, il confronto si è svolto, in Italian con una maratona multimediale lunga
Perché il cambiamento climatico può far sembrare il Coronavirus una passeggiata
Nel delirio social degli ultimi giorni, non manca chi ironizza su Greta Thunberg, che ha comunque portato avanti il suo global strike, lo sciopero globale per il clima, in maniera virtuale. Qualcuno meno informato, in particolare, chiede che fine abbia
La politica degli struzzi sul clima: l’accusa di Civati
Una politica assente, distratta dalle contingenze di una quotidianità microscopica e che ignora l'ampiezza di respiro a lunga prospettiva. Una tendenza ombelicale, che rischia di produrre una conseguenza non proprio secondaria: l’estinzione della specie umana. Proprio così: si arriva all’impossibilità
I Millennials inglesi pensano più all’ambiente che allo stipendio
Il sito di offerte di lavoro inglese Totalijobs ha fatto una scoperta interessante: un lavoratore su quattro sull'isola sarebbe disposto ad accettare un taglio del salario pur di fare un lavoro a favore dell'ambiente. Una percentuale che alla metà tra
Crisi climatica drammatica: temperature a +3,2 gradi
Ancora peggio di quel che si pensava. L’How dare you di Greta Thunberg deve riecheggiare, oggi, più forte. La crisi climatica sta raggiungendo livelli drammatici e il nuovo rapporto della Nazioni Unite lancia un allarme che necessita di una risposta
Sviluppo sostenibile in Italia. A che punto siamo?
Sviluppo sostenibile in Italia. Presentato oggi a Roma il Rapporto ASVIS 2019, alla presenza del Capo dello Stato e del Presidente della Camera. Ecco quello che c'è da sapere: cifre, interventi, proposte. https://youtu.be/5i7dFkPRLkU Gli interventi e le dichiarazioni della presentazione Aprendo i lavori,
Friday for Future. Parola ai protagonisti
Giovanissimi, entusiasti e soprattutto determinati. Ma chi sono i ragazzi del movimento Friday for Future, che riempiendo le piazze e le strade d'Italia stanno dando nuova linfa alla partecipazione e all'impegno civile? Impakter Italia è andato a conoscerli. Ecco cosa