2021 anno internazionale della frutta e della verdura
L’AIFV 2021 sta per anno internazionale della frutta e della verdura, una celebrazione che ben evidenzia l’impegno per il conseguimento da parte delle Nazioni Unite degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. L’AIFV 2021, che cade nel decennio d’azione
La fame che viene dalle montagne
La fame sta aumentando nelle montagne nonostante molte delle colture e delle specie animali più importanti del mondo abbiano origine in queste regioni. Delle 20 specie vegetali che forniscono l'80% del cibo del mondo, sei hanno avuto origine e sono
Il cibo e l’ambiente : strettamente interconnessi
Il cibo che mangiamo e l'ambiente. E' ora che ognuno di noi, cittadini di tutto il mondo sappia che il rapporto tra il cibo che mangiamo ogni giorno è responsabile del 25 per cento della salute dell'ambiente nel quale ogni
Recuperare foreste e paesaggi: l’impegno della FAO
Recuperare foreste e paesaggi. E' un'idea, anzi un progetto concreto dell''Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) che sta spingendo il mondo a intensificare gli sforzi nel prossimo decennio, con l'obiettivo di recuperare 350 milioni di ettari di
Ancora lo scandalo dello spreco di cibo
Quasi all'alba delle pubblicazioni di Impakter Italia, due anni fa, ci occupavamo, dello spreco di cibo che si consuma ogni giorno in ogni parte del mondo. E da allora abbiamo ripetutamente scritto di idee, soluzioni, proposte, startup per cercare di
La fame nel mondo è una piaga: sono 690 milioni le persone denutrite
La fame nel mondo è un problema che si aggrava ogni anno. Ci sono in totale 690 milioni persone denutrite nel pianeta. Con il pericolo che la crisi sanitaria ed economica, in pochi mesi, faccia aumentare la cifra a 822
Sprechi alimentari: la piattaforma per salvare ambiente e salute
Una piattaforma digitale per migliorare l’agricoltura. E quindi tutelare la salute e l’ambiente. Il Food system dashboard nasce con un obiettivo ambizioso: condividere le informazioni e osservare le dinamiche sui sistemi alimentari, esaminando eventuali progressi e valutando le misure correttive
Lavoro minorile: una piaga per 150 milioni di bambini che rischia di crescere con il Covid
Il Coronavirus rischia di produrre un ulteriore effetto collaterale: l’aumento del lavoro minorile. La crisi economica, soprattutto nelle aree più povere del pianeta, può così frenare il contrasto a questo atavico problema. Alcuni studi, infatti, sostengono che all’aumento dell’1% della
FAO, il motore dello sviluppo sostenibile
La FAO è una delle agenzie specializzate più antiche e più grandi dell'ONU. Vi spieghiamo qual è il suo ruolo nel perseguimento dello sviluppo sostenibile. https://www.youtube.com/watch?v=03MaH-lu0gA FAO e Agenda 2030 Dal 2015, quando il mondo ha firmato l'Agenda 2030 e i 17 obiettivi
Malnutrizione: ecco i numeri e una possibile soluzione
Malnutrizione. Quanto è grande il problema? Esistono soluzioni? Ecco le risposte. https://www.youtube.com/watch?v=2ddrMzR4VqY La malnutrizione si combatte trasformando il sistema alimentare Recenti rapporti, come quelli della Commissione EAT-Lancet sulle diete sane dai sistemi alimentari sostenibili; del IPCC's Climate Change and Land 2019 e della
La produzione di banane messa a rischio da un fungo killer
Una malattia mette a rischio la produzione di banane. Con un pesantissimo danno per l’ambiente e l’economia di molti Paesi, soprattutto in Sud America, dove è a forte rischio la crescita della povertà (uno degli Sdgs fissati dall'Onu). La UN
Thingery l’isola delle startup
C'è un posto in Islanda, anzi nel mare d'Islanda, si chiama Thingery ed è 400 km in auto da Reykjavík o 40 minuti in aereo dall'aeroporto di Ísafjörður, dove le idee, le nuove idee possono nascere e crescere con l'aiuto