Turismo multisensoriale e saperi antichi: la frontiera post-Covid
Arriva dall’Europa un nuovo progetto che fa rima con percorsi di viaggio, sensorialità e sostenibilità. È Mappae un contenitore di rotte dedicate al turismo multisensoriale. Il settore è in evidente crisi, messo totalmente in ginocchio dalla pandemia e che ne ha fatto
Pandemica: le star a favore del vaccino
Pandemica: alcune star internazionali, a cominciare da Bono degli U2, ma anche Penelope Cruz, Michael Sheen e David Oyelowo hanno prestato la loro voce per una serie di cartoni a favore della vaccinazione in tutto il mondo. "Il mondo animato di
Aids: cosa bisogna fare per sconfiggere il virus
Un impegno contro la diffusione dell’Aids, un’altra epidemia che in silenzio continua a diffondersi nonostante le strategie messe in campo da tempo. L’obiettivo è ben preciso: arrivare al 2030 senza nuovi malati. Ma il raggiungimento di questo risultato è difficile
Le cifre agghiaccianti della povertà estrema
Povertà estrema: nuovo picco dopo decenni di progressiva riduzione. Pandemia, cambiamenti climatici e conflitti i maggiori responsabili. https://www.youtube.com/watch?v=SRO0GG4eBPg Lo studio Poverty and Shared Prosperity 2020: Reversals of Fortune della Banca Mondiale, è una fotografia impietosa sulla situazione socio-economica globale post pandemia da
Israele, stallo continuo: alle elezioni non vince nessuno, ma Netanyahu resiste
Nemmeno la corsa record della campagna di vaccinazione anti-Covid ha garantito una stabilità politica a Israele. Lo stallo politico è ormai l’unica certezza emersa negli ultimi anni, insieme all’eterna presenza di Benjamin Netanyahu, mai scalfito dalle inchieste sul suo conto.
Gli effetti del Covid-19 sui bambini: poca istruzione e depressione
Isolamento, difficoltà all’istruzione, aumento della povertà. E nei casi più gravi incremento della malnutrizione. I bambini vivono così quello che gli esperti hanno definito una “nuova normalità devastante e distorta”. C’è, insomma, un’intera generazione flagellata dalla pandemia, che rischia di
Un giallo epidemiologico: in Africa e in certe zone dell’Asia
Un giallo epidemiologico. Ancora sul Covid-19 in Africa ed in certe zone dell'Asia è la frase che sottointende ad un concetto che sa di mistero secondo il più importante quotidiano del mondo, il New York Times. E che parte da
Isis: la minaccia terroristica non è finita con il Covid
La minaccia terroristica non è finita. Ci sono ancora migliaia di combattenti dell’Isis, pronti a colpire, principalmente in Iraq e Siria. Ma senza escludere incursioni in altri territori per avere altre postazioni, sfruttando l’impoverimento provocato alla pandemia di Covid-19. Il
Draghi premier e la conversione secondo Matteo
Alla fine di tutto questo non avrebbe potuto che esserci Mario Draghi. In una legislatura schizofrenica, fin dall’insediamento del Parlamento, arriva l’unica soluzione possibile: l’azzeramento di tutto, la cancellazione momentanea di ogni differenza politica, per affidare la guida del Paese
Povertà: l’allarme della Comunità di Sant’Egidio
Un’impennata della povertà. Di precari, spesso lavoratori del turismo, ma anche di piccoli commercianti. I penultimi, ma anche terz'ultimi e molti altri che nemmeno immaginavano di finire in una spirale di povertà. Sono persone che si rivolgono ai centri di
Piccole buone notizie sui contagi di Covid-19
Non è certo la notizia della vittoria finale contro il Covid. Ma è sicuramente un cambio di passo nel contrasto alla pandemia. L’Organizzazione mondiale della Sanità, sempre molto prudente, ha infatti annotato il calo avvenuto, su scala mondiale, per la
Africa e Covid-19: scatta l’allarme sulla strage di bambini
Il rischio di una catastrofe umanitaria per i bambini. Il Covid-19 può uccidere migliaia di piccoli in Africa, dove finora il Coronavirus era stato in parte contenuto, nonostante tante difficoltà. Sia per gli effetti collaterali, l'abbandono forzato (causa malattia) di