Vaccini anti Covid: quali sono e come funzionano
Vaccini, una corsa contro il tempo. Il prossimo 29 gennaio, l’EMA (European Medicines Agency), si pronuncerà sulla richiesta di autorizzazione per il vaccino anti-Covid realizzato dalla società AstraZeneca/Oxford. Questo nuovo vaccino è il terzo della serie, dopo quello della Pfizer/BioNTech,
Borghi, i gioielli senza connessione: i problemi tra Dad e smartworking
Tra smartworking e didattica a distanza, la pandemia di Covid-19 sta mostrando l’Italia a due velocità. Di Rete. O per dirla in altro modo: fa emergere chi può correre, sul web, e chi è fermo, costretto a subire gli eventi.
Inquinamento e Covid, un legame controverso
L’inquinamento è un killer della modernità. Lo raccontano le statistiche raccolte negli anni: sono decine le patologie che provoca e aggrava. Basti pensare ai danni prodotti dalle famigerate pm10, le polveri sottili, al sistema cardiovascolare. E senza tacere dell'impatto sulla
Cuba, un modello contro il Covid: pochi contagi e ora vaccino di Stato
C’è un Paese che, ancora oggi, conta in totale 12mila casi di Covid-19 su una popolazione di oltre undici milioni. Un rapporto eccezionale, pari circa allo 0,1% degli abitanti. E con un numero di 147 decessi totali: a Cuba la
La variante inglese del Coronavirus è molto più contagiosa
Dobbiamo preoccuparci della variante inglese del Coronavirus perché è molto più contagiosa. Presenta diverse mutazioni, tra cui la principale (N501Y) a livello della proteina spike, che il virus utilizza per legarsi alle cellule umane tramite il recettore ACE2. Un aspetto
Vaccino anti covid – 19. È sicuro? Ecco la risposta
Vaccino anti covid si o no? Una domanda che appare paradossale alla fine di questo annus horribilis 2020, l’anno della pandemia da covid-19. Abbiamo visto e stiamo vedendo ogni giorno morte e sofferenza, quasi sempre nella più assoluta solitudine. E
Libia: la polveriera è pronta a riesplodere
La Libia non è ancora un luogo sicuro: da quanto Impakter è venuto a sapere da fonti attendibili, gli abusi continuano a essere perpetrati nei centri di detenzione e la situazione sul fronte bellico resta complicata. Il problema dei diritti
Scuola e salute: ecco i danni del Covid 19
Scuola e salute, all’insegna della sostenibilità. Con uno scopo: garantire la frequentazione in sicurezza delle aule in piena sicurezza. Insomma, una priorità dell’era pandemica di Covid-19, che ha costretto la maggioranza degli studenti alla didattica a distanza, l'ormai nota dad.
Disabilità, la battaglia dei diritti nell’era della pandemia
Garantire i diritti, ancora di più durante la pandemia. Volgendo lo sguardo al futuro per rafforzare gli impegni. L’obiettivo della Giornata Internazionale delle persone con disabilità assume una declinazione quantomai attuale: la necessità di tutelare chi è più danneggiato dal
“Sul clima serve subito la cura, non ci saranno vaccini a salvarci”: parla Mercalli
Qualche rinuncia per salvare il clima. Altrimenti si raggiungeranno i tipping points, i punti di non ritorno. E, a differenza della pandemia di Covid-19, non ci sarà nulla da fare: non serviranno le mascherine, né arriveranno vaccini a salvare gli
Bambini e Covid: i problemi sulla salute e sui vaccini
La guerra continua a uccidere milioni di bambini. Perché i minori che sopravvivono ai bombardamenti sono spesso costretti a rinunciare alle vaccinazioni per malattie come morbillo, poliomielite, colera, polmonite, febbre gialla e difterite. Un problema a cui si somma il
I nuovi poveri del Covid-19
La pandemia si sta abbattendo come un flagello sulle classi sociali più in difficoltà. E crea schiere di nuovi poveri, facendo incombere sul Paese un Natale di forte crisi. L’aumento della povertà è tangibile: secondo gli ultimi dati, nel 2020