Earth Day – Giornata Mondiale della Terra
Il 22 Aprile 2022 si celebra l'Earth day, la Giornata Mondiale della Terra, un appuntamento globale per sottolineare l’importanza della salvaguardia e della tutela dell’ambiente, in ogni sua forma. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson
Mercurio: perché è un pericolo per la salute e come evitarlo
La lotta al mercurio per tutelare la nostra salute. Perché da quell’elemento chimico provengono rischi molto forti per il nostro organismo, oltre che la tenuta dell’ecosistema. Lo possiamo ingerire alimentandoci, specie con il pesce, o utilizzando prodotti per la bellezza.
“Putin, Zelensky e l’effetto Concorde: in Ucraina rischio opzione-Grozny”
Una ricaduta anche sulla produzione di pasta, come quella celebre di Gragnano. Con la necessità di cercare soluzioni alternative, dal Qatar al Marocco, al gas russo. E una frenata sulla questione delle rinnovabili. Alessio Postiglione, professore alla Sioi - Società
Vini d’Irpinia: ecco i nuovi trend del vino
Arriva dal Consorzio Tutela Vini d'Irpinia il vademecum dei “Trend del vino 2022–2037”. Una sintesi che riassume in tre parole chiave la tendenza del mercato vitivinicolo e degli obiettivi che le cantine italiane dovranno inseguire negli anni a venire. Ed
Siccità un bel Po grave: fiume in secca come ad agosto
Un inverno che sembra primavera. Con un clima mite e temperature sopra le medie, che portano con sé la siccità, ormai un atavico problema per gli inverni italia. Il fiume Po è in secca come se fosse estate (e quest'anno
Arrivano i Climate Changers per cambiare in meglio il clima
Idee innovative e cambiamento climatico tra i banchi di scuola, ecco la sfida dei Climate Changers. L'obiettivo? Mettere in pratica un’ideazione progettuale a basso impatto climatico e ambientale, innovativo e a sostegno dell’economia circolare. L'iniziativa è nata per la giornata
Colombia: la strage ignorata degli attivisti per il clima
La Colombia, una delle nazioni più ricche al mondo di biodiversità, è diventata un territorio ad alto rischi per quanti si impegnano nella difesa dell'ambiente. Interessi economici giganteschi, legati allo sfruttamento selvaggio delle risorse territoriali, armano feroci soldataglie con l'obbiettivo
WeWard, l’app che fa guadagnare camminando
Guadagnare camminando. Sembra una battuta, eppure è realtà: è WeWard l’app dedicata alla mobilità dolce che ripaga passo dopo passo. Un progetto semplice, per certi versi, lanciato nel 2019, in Francia, da un team di giovani interessati a presentare un'iniziativa
Cingolani bocciato in transizione ecologica: arriva la mozione di sfiducia
Una mozione di sfiducia nei confronti di Roberto Cingolani. L’atto formale è arrivato alla Camera, presentato dalla componente FacciamoEco, guidata da Rossella Muroni (qui una sua intervista a Impakter Italia), e ha come bersaglio il ministro della Transizione ecologica. L'intento
Così si misura la qualità dei prodotti: la sfida di Enismaro
Una start-up innovativa, tutta made in Italy, con un sistema end-to-end per misurare la qualità alimentare dei prodotti. Garantendo anche una ricostruzione della filiera. Il progetto di Marco e Isabella D’Addeo, co-founder di Enismaro, è un mix di localismo e
La mobilitazione contro i sad, i soldi dati alle fonti fossili
Stop ai sussidi ambientalmente dannosi, i cosiddetti sad. Una richiesta che arriva per la Legge di Bilancio, in discussione al Senato, dove il sostegno non viene nemmeno minimamente intaccato. La manovra procede a rilento per varie divergenze politiche, ma su
Foreste tropicali: in uno studio uno spiraglio di luce
Foreste tropicali e la ricrescita possibile. Come? L'Uomo non deve toccarle per almeno 20 anni. Un nuovo studio pubblicato su Science, suggerisce che le foreste tropicali possono recuperare circa il 78% della crescita perduta. La condizione? Che non vengano toccate