
Sostenibili a Natale? Certo che si può
Sostenibili a Natale? Si può anzi si deve. Proprio perchè questo è il periodo dell’anno nel quale tutti cercano di essere in pace con tutti ed attraverso i regali, le cene ed i pranzi si à libero sfogo ad un anno di lavoro e stress. E si creano – e questo è il punto di vista che più interessa Impakter Italia – consumi eccessivi di energia di ogni genere, rifiuti che si sommano a quelli – già troppi – di tutti i giorni.
Per questo da quando esiste il nostro giornale ha sempre cercato di offrire ai suoi lettori degli spunti di riflessione su come affrontare questo periodi di festività nella maniera più sostenibile e green. Dai regali, al cibo, ai rifiuti al consumo di energia.
Anche quest’anno non ci siamo sottratti iniziando con un ripasso generale di cosa fare per passare un Natale all’insegna del contenimento degli sprechi. Poi con i nostri regali speciali legati alla tavola, il momento in cui la fantasia vola al massimo.

Sostenibili a Natale? Si può, si può – CC0, public domain, royalty free
Un regalo per Impakter ed i suoi lettori
Quest’anno ci ha fatto particolarmente piacere ricevere sulla email della redazione ([email protected]) la lettera di #carolinachiari che insieme ad altre colleghe di Papernest ha scritto su www.csttaranto.it un articolo dal titolo inequivocabile :”Tutti i trend del 2020 per un Natale green in famiglia tra risparmio e sostenibilità”. Fra i tanti consigli utili eccone alcuni che ci sentiamo di sottolineare in modo particolare:
“Come evitare un aumento dei consumi e delle utenze a Natale?
Innanzitutto ricordiamoci che rispettare l’ambiente vuol dire consumare meno energia. Quindi essere green implicherà fare attenzione a ridurre i consumi elettrici e risparmiare sulle relative spese in bolletta. Qualche consiglio su come fare? Eccone 4 che vi saranno molto utili ed a cui probabilmente non avete fatto attenzione prima:
- Prediligete lampadine e luci a led rispetto a lampadine tradizionali, consumano meno e durano di più
- Accendete le decorazioni natalizie solo quando siete a casa e spegnetele quando andate a dormire
- Tenete sotto controllo il riscaldamento della vostra casa, la temperatura consigliata è 20 gradi. Ricordate che è inverno, non c’è bisogno di essere in pantaloncini in casa
- Scegliete una tariffa luce e gas adeguata alle ore in cui siete maggiormente in casa. Si chiamano tariffe “monoraria” o “bioraria” e vi consentono di pagare meno l’energia elettrica in alcuni momenti della giornata. Fatevi furbi e scegliete l’offerta giusta in base alle ore in cui consumate più energia!”
Perchè la questione energetica è una delle più importanti in assoluto. L’articolo completo lo trovate qui.