logo dark logo light logo
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Opinioni
    • Start Up
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Violazione del copyright
    • Privacy e Cookie
logo dark logo light logo
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Opinioni
    • Start Up
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Violazione del copyright
    • Privacy e Cookie
Mobile Logo
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Opinioni
    • Start Up
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Violazione del copyright
    • Privacy e Cookie
Follow us on Social Media
Back
Amazzonia
Agricoltura, Ambiente, Business, Mondo, Primo Piano, Salute
10 Febbraio 2021

La complicità dell’UE nel caso Amazzonia

by Eduardo Lubrano

La complicità dell’UE nel caso Amazzonia è stata svelata in quasi tutti i suoi aspetti. La puntata di Presa Diretta della Rai andata in onda lunedì 8 febbraio sembrava, tanto come titolo (Guerra all’Amazzonia) quanto come contenuti, un reportage scaturito da uno dei post di Impakter Italia sull’argomento: “Amazzonia sotto attacco, Bolsonaro dà via libera alla deforestazione” di Stefano Iannaccone del 1 agosto del 2019.

Perchè in quel post c’erano tutti gli elementi della devastante politica del presidente Bolsonaro nei confronti di quello che in molti, anche scienziati chiamano “il polmone verde del pianeta” frase che fa arrabbiare in tanti, negazionisti ed esperti “fai da te perchè ho letto su internet che… ” i quali rifiutano il fatto che alcune frasi servono a portare all’attenzione dell’opinione pubblica e della politica le dimensioni di un problema perchè si intervenga. O si tenti di farlo. Ed in Europa forse non si tenta nemmeno.

Amazzonia

Le complicità dell’UE nel caso Amazzonia -CC0, public domain, royalty free

La catena dell’illegalità che arriva sulle nostre tavole

Tutto nasce dalla deforestazione dell’Amazzonia. Dal 1970 ad oggi è stato distrutto il 20 per cento del territorio originale. In realtà si era iniziato dagli anni’40 ma la difficoltà di arrivare in certe zone, la minore necessità di legname e le diverse esigenze dell’agricoltura non avevano ancora creato il concetto di “distruzione intensiva” che poi ha preso piede. Grazie alla compiacenza di governi sempre più accomodanti perchè sostenuti dagli imprenditori prima della carne, poi anche della soia.

Perchè dare fuoco alla foresta serve a creare terreni per gli allevamenti di bovini e per le coltivazioni di soia che rendono miliardi di dollari. Soprattutto la soia che serve all’alimentazione degli animali d’allevamento, ma anche come fertilizzante e nell’industria, per esempio quella dei cosmetici, per non parlare dell’alimentazione dell’uomo. Ed è tutto molto illegale. E di conseguenza lo è quello che ne consegue: la lavorazione, il trasporto, l’esportazione per gli utilizzatori finali.

Il legname che arriva dal Brasile è – o meglio era – non solo di tipo comune ma anche di qualità elevatissima: palissandro, mogano, ipè ed il pernambuco. Come ci riguarda tutto questo? Beh la notizia riportata dall’Ansa il 1 ottobre del 2018 dà un quadro, anche se su scala ridotta, di quanto noi Italiani ci siamo dentro con uno di quei gioielli per i quali ci facciamo belli e grandi nel mondo: i violini di Cremona.

Amazzonia

Le complicità dell’UE nel caso Amazzonia -CC0, public domain, royalty free

Perchè l’Europa accetta merce illegale

Perchè i criminali sono sempre un passo avanti ai controlli, alle forze dell’ordine che a loro volta sono sempre in numero inferiore a quel che servirebbe. Basta guardare in questo caso, al depotenziamento che il governo Bolsonaro ha fatto della polizia ambientale brasiliana, l’IBAMA, che in tre anni è arrivata ad un budget ridotto del 25 per cento.

E poi c’è la questione della legislazione. Che rientra negli accordi col Mercosur (il Mercato comune dell’America del Sud) tra l’Unione Europea ed i paesi sudamericani che prevede un accordo di libero scambio che consentirà importazioni a dazio zero di prodotti che fanno concorrenza alle produzioni nostrane. Cosa importiamo dal Brasile quindi? Pesce, prodotti delle miniere, alimentari, legna, carne, soia ovviamente, ma anche carta, metalli, prodotti chimici, mobili e tanto altro.

Amazzonia

Le complicità dell’UE nel caso Amazzonia -CC0, public domain, royalty free

La carne brasiliana di cui non sappiamo nulla

L’Italia è il primo paese europeo per importazione di carne dal Brasile: un milione di tonnellate. Che ci facciamo? In gran parte, anzi per la maggior parte, questa carne finisce nei lavorati che vengono utilizzati da mense, ristoranti, alberghi e servizi di catering. Ma se questa carne nn è conforme alle direttive europee? C’è il sistema di allerta rapido dell’Unione Europea : “Ogni giorno la Commissione europea riceve da parte delle amministrazioni nazionali segnalazioni riguardanti prodotti pericolosi reperiti nei rispettivi mercati. Tali segnalazioni vengono inviate attraverso il sistema di allerta rapido per i prodotti non alimentari pericolosi, il cosiddetto “Safety Gate“. Comprendono informazioni sulla tipologia di prodotti trovati, i rischi che pongono e le misure adottate a livello nazionale per prevenire o limitare la loro commercializzazione”.

Nel 2020 ci sono state solo 30 segnalazioni di allarme sulla carne del Brasile, eccole a questo link. Quindi va tutto bene? No perchè il problema vero – e dunque il trucco della criminalità organizzata – sta nelle etichette. Partiamo da un fatto che allora fu definito storico: nel 2000 la carne bovina è stata la prima ad avere una normativa europea, all’indomani dello scandalo mucca pazza: fu imposto l’obbligo di dichiarare l’origine della carne fresca, per cui oggi su queste etichette si trova il Paese dove l’animale è nato, allevato e macellato.

Ciò di cui non c’è traccia nella legislazione è il settore dei preparati a base di carne: pasta ripiena, i sughi pronti al ragù e i brodi di carne, i surgelati, gli insaccati di vario tipo, prodotti per l’infanzia. Per tutti questi non è richiesto dichiarare l’origine della carne.

Parliamo di guadagni a nove zeri ogni anno per tutti coloro che sono coinvolti. Una sorta di “lobby” potentissima che ovviamente fa pressione perchè le cose non cambino. Cosa fare allora per un consumatore? Fare scelte attente, non comprare i prodotti la cui origine non sia certificata legalmente. Ma non basta. Serve una legislazione internazionale trasparente e sanzioni molto severe per chi non rispetta la legge. Tornando al punto di partenza, il Brasile, l’Amazzonia: chi brucia un territorio in modo illegale, viene messo in carcere solo se colto in flagranza di reato. Ed anche in questo caso al massimo si fa due anni. Ricominciamo da qui?

 

 

 

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • pinterest
Tags:
Amazzonia, carne, deforestazioe, Mercosur, soia, sviluppo sostenibile, unione europea
previous post next post

Follow us on Social Media

Ultimi articoli

Groenlandia ghiacciai artico rischio metano Corrente del Golfo
Corrente del Golfo più debole: così arriva il disastro climatico in...
Cosa sono le terre rare ?
Congo, la mappa del terrorismo in una guerra mai finita
La rinascita dell’idrogeno

Post correlati che potrebbero piacerti

Ambiente, Business, Mondo, Primo Piano
26 Febbraio 2021

Cosa sono le terre rare ?

Andiamo con ordine: cosa sono le terre rare? Sono minerali cosìddetti, perché verso la fine del Diciottesimo

2030, Ambiente, Energia, Mondo, Primo Piano, Salute, Tech
25 Febbraio 2021

La rinascita dell’idrogeno

La rinascita dell'idrogeno è certamente una delle maggiori novità nelle politiche energetiche dell'area UE. L'idrogeno sta godendo

2030, Ambiente, Giornalismi, Primo Piano, Salute
24 Febbraio 2021

Destinati all’estinzione? Ecco perchè

"There is no planet B è uno dei cartelli ed uno dei concetti che in questi anni

Ultimi articoli

  • Corrente del Golfo più debole: così arriva il disastro climatico in Europa
  • Cosa sono le terre rare ?
  • Congo, la mappa del terrorismo in una guerra mai finita

Temi

  • Cultura
  • Opinioni
  • Mondo
  • Europa
  • 2030
  • Itinerari
  • Gusti
  • Luoghi

Download Impakter App (Coming Soon)

google-play-badge
download-on-the-app-store

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri

Direttore: Luca Ajroldi

Questo progetto web utilizza la tecnologia 'cookies' per migliorare l'esperienza generale del Sito. I Cookies sono piccoli file testuali mantenuti sul proprio computer o dispositivo. Ci permettono di assicurarti la miglior esperienza di navigazione possibile e di capire come utilizzi il nostro sito. Questo messaggio di avviso ti viene proposto in base alle nuove normative sui diritti utenti nelle comunicazioni e servizi web, sui dati personali e la protezione della privacy. Privacy policy

Questo progetto web utilizza la tecnologia 'cookies' per migliorare l'esperienza generale del Sito. I Cookies sono piccoli file testuali mantenuti sul proprio computer o dispositivo. Ci permettono di assicurarti la miglior esperienza di navigazione possibile e di capire come utilizzi il nostro sito. Questo messaggio di avviso ti viene proposto in base alle nuove normative sui diritti utenti nelle comunicazioni e servizi web, sui dati personali e la protezione della privacy.

Chiudi Popup