
General Motors: entro il 2035 solo veicoli a emissione zero
General Motors produrrà solo veicoli a emissione zero. Orizzonte temporale: il 2035. E nel resto del mondo? Ecco come si stanno muovendo Unione Europea e Cina.
Il 28 gennaio, GM ha annunciato che entro il 2035 avrebbe venduto solo veicoli a emissioni zero. Questo significa che GM eliminerà dal mercato gradualmente i suoi prodotti di maggior successo: SUV e camioncini. Con l’avvento di Biden e delle sua visione politica che rimette il clima al centro, dopo la brutta parentesi Trump, gli Stati Uniti sono tornati a pieno ritmo nella corsa alle auto elettriche.
Lo slancio climate friendly di General Motors
Il colosso automobilistico americano GM impiega 1 milione di persone, più di qualsiasi altra casa automobilistica negli USA. Per questo motivo la notizia ha scosso l’intero settore. La previsione è che l’industria automobilistica americana, o almeno gran parte di essa, non abbia altra scelta che seguire l’esempio di GM.
Infatti Tesla già non è più sola. Tra i prossimi rivali c’è un’attraente nuova arrivata, la startup Rivian, che ha raccolto oltre un miliardo di dollari, anche da Amazon. Sia il suo camioncino che il SUV dovrebbero entrare in commercio. entro l’estate del 2021.
Come si sta muovendo l’Europa
In Europa il ritmo è leggermente più lento. Ciò potrebbe sorprendere, vista sia la lunga tradizione europea di design creativo dell’auto, sia il sostegno politico della Commissione europea con la realizzazione del Green New Deal europeo. Eppure, l’industria europea è decisamente più cauta nelle sue affermazioni, sebbene il calendario proposto ad esempio dalla Daimler, il produttore della Mercedes-Benz, sia incoraggiante.
Daimler ha detto che entro il 2022 avrebbe realizzato una versione elettrica o ibrida di ciascuno dei suoi modelli. Volkswagen è meno ambiziosa. Ha promesso che produrrà una versione elettrica per ciascuno dei suoi modelli solo entro il 2030. Mentre nessuna casa automobilistica europea, ha annunciato veicoli a emissioni zero su tutta la linea, come ha fatto invece la GM.
E la Cina?
In Cina, per ora, il mercato automobilistico rimane il più avanzato, con il pieno sostegno del governo cinese. L’ultimo rapporto di KPMG China, appena pubblicato, evidenzia come il mercato dei veicoli elettrici nuovi (NEV) in Cina sia molto cambiato nell’ultimo anno. Il rapporto riassume le tendenze in tre aree principali dell’elettrificazione, ossia i produttori di apparecchiature originali (OEM), la catena del valore della batteria e la ricarica dei veicoli elettrici (EV). In tutto e tre gli ambiti l Cina sta procedendo speditamente.
Articolo tratto da Impakter.com.