Turismo multisensoriale e saperi antichi: la frontiera post-Covid
Arriva dall’Europa un nuovo progetto che fa rima con percorsi di viaggio, sensorialità e sostenibilità. È Mappae un contenitore di rotte dedicate al turismo multisensoriale. Il settore è in evidente crisi, messo totalmente in ginocchio dalla pandemia e che ne ha fatto
Città fantasma: storie di generazioni sepolte
Città fantasma, come le suggestioni dell’abbandono si trasformano in turismo. Secondi, a volte minuti, ma per chi li vive, la percezione avvertita è interminabile. Spesso, così, sono raccontati i terremoti. La terra balla, il paesaggio sta per trasformarsi ancora, ma
Dal terremoto dell’80 il volto cambiato dell’Irpinia
Terremoto dell’Irpinia, The Day After. Suona esattamente come il sequel di un film di successo il memoriale per i quarant’anni dalla tragedia che ha segnato l'Irpinia. E non soltanto. Ma dopo quarant’anni, cos’è successo? Non si possono dimenticare quei 6.9
Un esempio del turismo che verrà (dopo il Covid)
Ospitalità Diffusa (OD), come la comunità diventa modello di turismo. E come cambierà la fruizione turistica. Lenta e sostenibile, fuori da ogni centro affollato. Era questa l’ipotesi dell’offerta di viaggio ideale venuti fuori dal primo lockdown, anche se l'incertezza ha
Terremoto dell’Irpinia, i conti non tornano
Proviamo ad alzare il sipario su una data che portò distruzioni e morte: il terremoto dell'Irpinia. Pare che resti soltanto il rumore assordante della tragedia. Dei sostegni economici, ormai è tutta storia passata. Di quel mesto 23 novembre, altro non
Spighe Verdi: ruralità sostenibile, quali sono i Comuni virtuosi in Italia
L’unione tra ruralità e sostenibilità. Così è nato, nel 2006, Spighe Verdi, il riconoscimento nazionale della FEE Italia, Foundation for Environmental Education, pensato per promuovere lo sviluppo rurale sostenibile. Ed è stata un'intuizione che oggi può essere definita pioneristica, alla
Cairano, l’impegno per sostenibilità con la Fabrica del vino e la riscoperta dell’aglianico bianco
Cento cantine ipogee ritornano in vita con la Fabrica del Vino. Un progetto che parla di gentilezza e di riqualificazione di antiche pratiche viticole, tra tradizione e innovazione. Un piccolo manifesto di sostenibilità. Impakter Italia è a Cairano, un borgo
Farm to Fork: dal coltivatore al consumatore
Farm to Fork, ovvero come ti metto l’agricoltura biologica a tavola. Ciò che importa, come recita il motto della neonata politica agricola dell’European Green Deal, la proposta legislativa sull’ambiente, è che sia ‘equa, salutare ed ecologica’. A darcene notizie, è
Ecobonus, quanto sono ‘eco’ questi bonus?
Ecobonus, quanto sono ‘eco’ questi bonus? Dal lancio del Misura promossa del Ministero dello Sviluppo Economico all’interno della Legge di Bilancio 2019, in molti attendevano chiarezza sul contributo. Molto si è discusso sulle sua modalità di acquisizione. Rispetto al ‘come’
Vacanze gratis con voucher nelle aree interne: il rilancio dei borghi
Turismo post Covid-19, eppur si muove. Con vacanze molto diverse dal solito. Il primo luglio si proponeva con cauto entusiasmo il Bonus Vacanza, l’iniziativa di sostegno al settore dei viaggi del decreto Rilancio. Una misura studiata per risollevare le sorti
Non fare come me, tu realizzati!
"Non fare come me, tu realizzati". È la frase che, di frequente, ritorna all’orecchio di giovanissime figlie, spesso meridionali, che risuona quasi come un convincente slogan televisivo, ripetuto e ininterrotto. Un consiglio amorevole che nasconde il silenzio, logorante, di chi
I dolori del turismo slow: quel viaggio indimenticabile da non ripetere più
Lo chiamavano agriturismo ma, era solo una carenza di modernità. Di strutture non adeguate ai tempi, in termini di mobilità che di servizi. Le proposte avanzate, e pensate come azione tempestiva per risollevare la tramortita condizione del settore turistico, sono