Enoturismo: così il vino può diventare un’esperienza
Giovane, femminile e sostenibile. La mappa della produzione vinicola prende questa triplice direzione. La crescita della domanda e dell’offerta rappresenta un segnale che fa ben sperare, per la definitiva ripresa, ripensando anche ai modelli dell'enoturismo. E lascia presupporre un nuovo
Vinitaly: l’attenzione dell’enologia ai tempi della sostenibilità
L’altra faccia del Vinitaly, zero waste e sostenibilità vitivinicola. La più grande fiera italiana dei vini internazionali e distillati di Verona è anche attenzione allo sviluppo sostenibile. In vigneto, in cantina e su tutta la filiera, si è aperto un
Vini d’Irpinia: ecco i nuovi trend del vino
Arriva dal Consorzio Tutela Vini d'Irpinia il vademecum dei “Trend del vino 2022–2037”. Una sintesi che riassume in tre parole chiave la tendenza del mercato vitivinicolo e degli obiettivi che le cantine italiane dovranno inseguire negli anni a venire. Ed
Lollove, il borgo dei 12 abitanti
Dici borgo e pensi a una moltitudine di significati. Silenzio, lentezza, sostenibilità, storia, di persone ed eventi, che ne hanno contraddistinto ogni punto, ogni angolo. Tra i caratteristici borghi sparsi in tutta Italia, anche Lollove è uno di quei posti
Cheese Academy, i formaggi tra sperimentazione e tradizione
Una cattedrale custode dei sapori antichi del settore lattiero caseario. Questo è Il Fienile Cheese Academy a Calitri, in Irpinia. Un progetto, modello di sostenibilità, a metà tra tradizione e sperimentazione. O per dirla meglio, un centro per l'affinamento e
Regrowth, la startup che risponde alla modello della Gdo
Una start up sulle tecnologie di allevamento di precisione. Con lo scopo di coniugare produttività e sostenibilità, in un mix di innovazione tecnologica e tradizione produttiva. Nasce con questa stella polare Teramo Regrowth. Da poco meno di due anni, Pierfrancesco
Arrivano i Climate Changers per cambiare in meglio il clima
Idee innovative e cambiamento climatico tra i banchi di scuola, ecco la sfida dei Climate Changers. L'obiettivo? Mettere in pratica un’ideazione progettuale a basso impatto climatico e ambientale, innovativo e a sostegno dell’economia circolare. L'iniziativa è nata per la giornata
WeWard, l’app che fa guadagnare camminando
Guadagnare camminando. Sembra una battuta, eppure è realtà: è WeWard l’app dedicata alla mobilità dolce che ripaga passo dopo passo. Un progetto semplice, per certi versi, lanciato nel 2019, in Francia, da un team di giovani interessati a presentare un'iniziativa
Dopo lo stop al monouso, arriva la plastic tax?
Stop alla plastica. Con la nuova direttiva dell'Unione Europea è ufficiale il divieto del monouso, come già raccontato da Impakter Italia. Un veto che riguarda, ovviamente, solo imballaggi non riciclabili. Un richiamo a voler mettere in piedi uno dei fondamentali dell'economia
Così si misura la qualità dei prodotti: la sfida di Enismaro
Una start-up innovativa, tutta made in Italy, con un sistema end-to-end per misurare la qualità alimentare dei prodotti. Garantendo anche una ricostruzione della filiera. Il progetto di Marco e Isabella D’Addeo, co-founder di Enismaro, è un mix di localismo e
Agricoltura sostenibile, arriva una pioggia di fondi europei
Risorse a sostegno di energia pulita per un’agricoltura sostenibile, rinnovabile e di precisione. Con questi obiettivi, infatti, arrivano le due call di Future Farm e di EIT Food, dando quindi nuove opportunità imprenditoriali. Innovazione, tecnologia e sostenibilità nel settore dell’agroalimentare
Troppo grano e poco mais: le conseguenze della crisi climatica
Troppi gas serra e precipitazioni impazzite. Un mix micidiale, frutto avvelenato della crisi climatica, che favorisce il segno meno della produzione della coltivazione del mais. Secondo le previsioni per il 2030, andrà giù di oltre il 20 percento. Allo stesso