In Afghanistan, sotto le bombe, muore un bambino ogni dodici ore
In Afghanistan si continua a morire per la guerra: in nove mesi sono oltre 500 i bambini uccisi dalle bombe. Una media di due al giorno. Dietro i tentativi di arrivare a una pace duratura, infatti, il conflitto vive nella
Biden presidente
Il finale peggiore possibile per l’immagine degli Stati Uniti. Uno spoglio interminabile, la richiesta di riconteggio, l’accusa di brogli. L’epilogo più terribile al culmine di una campagna elettorale soporifera. E ora si riaccende il dibattito sul voto postale la cui
Dist-i, il braccialetto che ‘mette a distanza’ il Covid
Una garanzia per il distanziamento personale, una delle misure fondamentali contro la diffusione del Covid-19. Un mezzo per evitare che, nelle ore di lavoro o anche di svago, ci si possa avvicinare troppo a un’altra persona. Con questa idea è
Lockdown bis causa Covid: aumentano contagi e morti
Un lockdown bis imminente, causa Covid. Locale, metropolitano, nazionale, qualunque esso sia l’Italia è destinata a mettere in isolamento forzato milioni di cittadini. E quindi costringere allo stop le attività economiche e sociali. Probabilmente si partirà con la misura nelle
Emigrazione all’italiana: oltre 130mila giovani in fuga dal fu Belpaese
Da storico popolo di viaggiatori a sempiterni popolo di emigranti. Come il passato e sempre di più, seppure con sfumature diverse rispetto ai decenni scorsi. Non più persone che partono con la “valigia di cartone” alla ricerca di fortuna, ma
Delivery food: smog e plastica, il forte impatto del cibo d’asporto
Più inquinamento, più imballaggi monouso e più plastica. Il delivery food ha un legame diretto con l’aumento dello smog e di agenti dannosi per la salute. Insomma, il cibo da asporto, sempre più usato e incentivato durante la pandemia di
Artico in Siberia ancora senza ghiaccio: siamo al punto del non-ritorno?
I ghiacci dell’Artico, in Siberia, sono ancora fermi. O meglio: a oggi ancora non ci sono. Dopo la stagione estiva non è ripresa l’espansione. Ed entro il 2050 potrebbero non riformarsi più, fanno sapere gli esperti denunciando la gravità del
Jacinda Ardern: la rivoluzione contro il gender gap e per i diritti
Un trionfo per i diritti e l’inclusione. Un manifesto per lo sviluppo sostenibile, all’insegna del rinnovamento. Con il volto della premier Jacinda Ardern che spicca. Dalla Nuova Zelanda arriva una lezione politica, come emerge dal primo elemento: almeno il 10%
Nigeria: perché proseguono le proteste contro gli abusi della polizia
Una richiesta di rispetto dei diritti umani. Che va oltre la chiusura dei uno dei reparti di polizia più controversi. In Nigeria la protesta popolare ha inizialmente puntato il dito contro le Sars (Special anti-robbery Squad), le forze di polizia
Covid-19, l’ondata non è mai finita: il punto sulla pandemia
La speranza di un ritorno alla normalità è svanita. La pandemia di Covid-19 fa paura di nuovo. Il numero dei contagi torna a cresce, inesorabile, in tutta l'Europa, che dopo la tragedia della primavera aveva tirato un sospiro di sollievo.
Catastrofi naturali: il prezzo di milioni di vittime e migliaia di miliardi
Le catastrofi naturali sono aumentate negli ultimi anni e rischia di aumentare ulteriormente. Costando milioni di morti e migliaia di miliardi all''economia. Inondazioni, terremoti, uragani spazzano via vite umane e cancellano cittadine e villaggi. Il rapporto The human cost of
Fioramonti: “Se sinistra e ambientalisti non fanno un partito forse meritano l’estinzione”
Se sinistra e ambientalisti non trovano una sintesi “meritano l’estinzione”. Mentre il governo ha fatto passi in avanti “insufficienti” sullo sviluppo sostenibile, per cui nella Legge di Bilancio serve “una riforma fiscale verde”. Senza attendere il Recovery Fund che si