Disabilità, la battaglia dei diritti nell’era della pandemia
Garantire i diritti, ancora di più durante la pandemia. Volgendo lo sguardo al futuro per rafforzare gli impegni. L’obiettivo della Giornata Internazionale delle persone con disabilità assume una declinazione quantomai attuale: la necessità di tutelare chi è più danneggiato dal
Aids: il virus dell’Hiv che uccide 700mila persone all’anno
Un’altra malattia che continua a uccidere ogni anno quasi 700mila persone, nel mondo. E, secondo le ultime stime, ci sono 38 milioni di persone contagiate (di cui un milione o 800mila sono bambini sotto i 14 anni). Un rapporto parzialmente
L’infernale inverno della Siria dimenticata
Una situazione umanitaria sempre più preoccupante. Che mette insieme guerra, povertà e diritti dell’infanzia, mentre le temperature rigide aggravano il quadro. La Siria si trova in una fase ancora molto critica, nonostante i riflettori mediatici e diplomatici siano rivolti altrove.
Eddi Marcucci: sorvegliata speciale per aver combattuto a favore della democrazia
Una guerra che avrebbe dovuto combattere l’Occidente. Contro il terrorismo jihadista, per la democrazia e per il rispetto dei diritti umani. E che invece lo stesso Occidente rinnega, anzi punisce. In un cortocircuito autolesionista. La vicenda di Maria Edgarda “Eddi”
L’acciaio incontra l’idrogeno e cambia il trasporto
L'acciaio sposa l’idrogeno per un cambiamento della mobilità. Con il sistema di trasporto pubblico rinnovato L’industria tradizionale, infatti, si unisce a quella sostenibile: l’esperimento vede Terni in copertina. La città umbra ha abbracciato un progetto che, per la prima volta
Bertogalli: “Un ecologismo condiviso per unire tutto il centrosinistra”
Un ecologismo condiviso per mettere insieme l'area del centrosinistra. Con l’obiettivo di ritrovarsi, uniti, fin dalle prossime Amministrative. E soprattutto con un rinnovamento della classe dirigente. Chiara Bertogalli è stata una delle fondatrici dei Fridays for Future di Parma, prima
Badiali: “Su nostri risultati giusto farsi domande, con Europa Verde aperti a tutti”
Un progetto di rilancio. Passando per la sigla di Europa Verde (già presente alle Europee come lista che univa Verdi e Possibile) nella consapevolezza che i risultati finora ottenuti dai Verdi sono lontanissimi da quelli degli altri partiti ecologisti europei.
“Sul clima serve subito la cura, non ci saranno vaccini a salvarci”: parla Mercalli
Qualche rinuncia per salvare il clima. Altrimenti si raggiungeranno i tipping points, i punti di non ritorno. E, a differenza della pandemia di Covid-19, non ci sarà nulla da fare: non serviranno le mascherine, né arriveranno vaccini a salvare gli
Etiopia: perché la guerra del Tigrè infiamma tutta l’Africa
Un conflitto regionale, dal Tigrè in Etiopia, che si sta tramutando in una guerra civile, con potenziali effetti sull’intero continente africano. Perché può arrivare all’Egitto, sempre più spettatore interessato per ragioni economiche e geopolitiche. Senza tacere delle conseguenze sui diritti
Bambini e Covid: i problemi sulla salute e sui vaccini
La guerra continua a uccidere milioni di bambini. Perché i minori che sopravvivono ai bombardamenti sono spesso costretti a rinunciare alle vaccinazioni per malattie come morbillo, poliomielite, colera, polmonite, febbre gialla e difterite. Un problema a cui si somma il
I nuovi poveri del Covid-19
La pandemia si sta abbattendo come un flagello sulle classi sociali più in difficoltà. E crea schiere di nuovi poveri, facendo incombere sul Paese un Natale di forte crisi. L’aumento della povertà è tangibile: secondo gli ultimi dati, nel 2020
Italia-Libia: il memorandum sui migranti e l’inutile lifting
Italia-Libia, un anno dopo. Il memorandumm, rinnovato dal governo nel novembre 2019, ha compiuto un tagliando importante: dodici mesi dopo, gli impegni assunti dalle autorità libiche sono svaniti. Non risulta alcun passo in avanti, senza che nessuno lo abbia rimarcato.