La sostenibilità che combatte il terrorismo
Lo sviluppo sostenibile contro il terrorismo. Un’azione di bonifica contro la povertà per togliere l’humus su cui lievita l’estremismo, superando il principio del puro contrasto con le forze di sicurezza. Perché alla base le ricerche confermano che i predicatori attingono
Chi sono i gruppi terroristici più pericolosi? Ecco i nomi
Migliaia di vittime nel mondo. Dall’Asia all’Africa, una striscia di sangue continua, come è accaduto nella strage di Pasqua in Sri Lanka. Il terrorismo semina ancora morte e panico. In tutti gli angoli del pianeta. La sconfitta militare del Daesh,
Sanchez, la coerenza al potere
Socialisti e Podemos vincono le elezioni in Spagna ma formare un Governo ora diventa un rebus. Infatti né le sinistre unite né i due partiti di centrodestra (nemmeno aggiungendo Vox) raggiungono i 176 seggi necessari per governare. Pedro Sanchez, 47 anni,comunicativo,
Bhutan, il polmone verde del mondo che investe sul clima
Un Paese che cattura con le sue foreste più anidride carbonica di quella che produce con la sua economia. Un polmone verde che regala al pianeta fondamentali tonnellate di aria pulita il Bhutan, piccolo Paese incastonato tra le vette dell’Himalaya
Sri Lanka: una Pasqua di sangue
Le bombe esplose nella capitale, Colombo, e in due altre città (Batticaloa e Negombo) — hanno colpito tre chiese (affollate per le messe) e tre hotel di lusso, frequentati anche da turisti stranieri. Altre due esplosioni hanno colpito il Paese ore
Un’ordinanza non ci rende plastic free, “Serve una normativa nazionale”
Un’ordinanza non ci libererà dalla plastica. La singola buona volontà è preziosa, certo, ma non è sufficiente senza un’azione complessiva su scala nazionale. Insomma, le apprezzabili iniziative plastic free delle amministrazioni comunali e regionali rischiano di sortire il più tradizionale
Yemen, il miraggio della pace per un futuro sostenibile
Un flagello senza fine. Costato finora la vita a quasi 7mila civili con oltre 10mila persone ferite, secondo i dati forniti dalle Nazioni Unite. A novembre 2018, infatti, il numero di persone uccise era di 6.872. Non solo. Su una
L’Europa e l’Italia incapace di utilizzarla
Una disponibilità di quasi 42 miliardi di euro usata per il 15%: per un totale di 11,4 miliardi. Un Paese che è il secondo beneficiario di fondi strutturali e di investimento europei (SIE), ma che è terzultimo per l’impiego di queste