Afghanistan: 300 mila bambini rischiano di morire al gelo, “Coperti con strati di plastica”
L’incubo inverno piomba sugli sfollati della guerra in Afghanistan. Il dramma colpisce i bambini, già vittime delle bombe (come racconta questo articolo): più di 300mila minori si trovano senza abbigliamento invernale e riscaldamento adeguati all’arrivo del freddo. E c'è il
Esclusivo: Eddi Marcucci racconta “Dal processo sentenza ideologica”
Un’esperienza da sorvegliata speciale per aver combattuto al fianco dei curdi. Contro l’Isis e per la libertà. Maria Edgarda Marcucci, meglio nota come Eddi Marcucci, ha raccontato la sua storia a Impakter Italia (che già qui aveva parlato della sua
Dall’inferno di Lipa rischio catastrofe umanitaria in Bosnia Erzegovina
La neve e il gelo cala sui migranti. Il repentino arrivo dell'inverno rende reale il pericolo di catastrofe tra centinaia di giovanissimi. In Bosnia Erzegovina, al confine con la Croazia, è scattato l'allarme umanitario. I migranti e i richiedenti asilo,
L’Epifania questo governo può portar via
Dopo la crisi di governo ferragostana, nel 2019, si è sfiorata la crisi natalizia, giusto un anno e mezzo dopo. I protagonisti sono gli stessi, più o meno. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e Matteo Renzi, che torna regista
Eccellenze enogastronomiche: in tavola a Natale nonostante il Covid
Il delivery della sostenibilità, nel segno delle eccellenze enogastronomiche. Con lo scopo di combattere la crisi economica innescata dal Covid-19. E favorire regali di Natale gustosi. La Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha pensato a un’iniziativa che sta volgendo al termine,
Verde Natale: i regali e i consumi migliori per l’ambiente
Tra i tanti colori del Natale 2020, legati alla strategia del governo contro il Covid-19, si aggiunge il verde: quello che dovrebbe essere il colore di sempre. L’obiettivo? fare un regalo, anzi dieci, all’ambiente. All'insegna della sostenibilità. Come? Regalando alberi
I libri nell’operazione Jólabókaflóð: il progetto natalizio di People
Una campagna per la cultura. A Natale, e non solo. Un impegno per i libri, ma anche per il cinema, il teatro, l’arte in ogni sua forma. L’iniziativa è stata lanciata da Giuseppe Civati, nella sua veste da editore della
Liberi i pescatori di Mazara del Vallo. Lo schiaffo di Haftar
Tutti felici per la liberazione dei pescatori, sequestrati in Libia dalle milizie di Khalifa Haftar. Eppure la detenzione rappresenta una macchia sulla diplomazia italiana: dall’1 settembre fino al 17 dicembre, l’Italia è stata sotto scacco. Ben 18 italiani sono stati
Lattanzio: “Crisi di governo sarebbe senza senso, Recovery fund per l’infanzia”
Un Recovery fund in direzione infanzia. Per far ripartire la scuola, e non solo. Paolo Lattanzio, deputato eletto con il Movimento 5 Stelle e passato di recente al Partito democratico, indica i punti fondamentali da inserire nel piano illustrato, sotto
“Giovani e donne, i discriminati d’Italia: istruzione e quote rosa come soluzione”
Giovani e donne. Sono loro che stanno pagando di più il conto alla pandemia di Covid-19. E per affrontarli ci sono due strategie: investire sull’istruzione e istituire le quote rosa, effettivamente paritarie. Con un 50 e 50, senza deroghe. È
Regeni e Zaki: la vergogna d’Egitto, con l’Italia assente e la Francia cinica
Diritti umani calpestati, con l’Europa che gira lo sguardo da un’altra parte. E anzi, come nel caso della Francia, plaude con tanto di riconoscimenti al presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi. Un leader alla guida di un Paese che continua a
Il 2020 è l’anno più caldo di sempre
Ancora record di temperature, ancora brutte notizie per il pianeta sempre più in surriscaldamento. Il novembre del 2020 ha fatto segnare ulteriori picchi negativi per il clima. Tanto per rendere l’idea, in Europa è stato il secondo novembre più caldo