L’incantevole patrimonio verde della germania
Esplora i magnifici parchi e giardini della Germania, dall’Englischer Garten di Monaco al Rosarium di Sangerhausen, fino all’isola fiorita di Mainau e ai giardini storici UNESCO di Dessau-Wörlitz.
Esplora i magnifici parchi e giardini della Germania, dall’Englischer Garten di Monaco al Rosarium di Sangerhausen, fino all’isola fiorita di Mainau e ai giardini storici UNESCO di Dessau-Wörlitz.
Pasquale, custode dell’arte dei cartelli numerici nei mercati di Napoli, tramanda una tradizione secolare trasformando semplici numeri in racconti visivi che arricchiscono l’identità culturale e commerciale della città.
Gli interruttori della cucina, spesso trascurati, accumulano sporco invisibile. Una pulizia regolare con cotone e alcol migliora l’igiene e l’aspetto dell’ambiente, trasformando la cucina in uno spazio più salubre.
L’ospedale Cardarelli di Napoli affronta un sovraffollamento critico, con pazienti nei corridoi e personale sanitario al limite. Urgono interventi politici per evitare una crisi sanitaria maggiore.
“Shift” di Radio 24 esplora le sfide e innovazioni della mobilità, analizzando tecnologie emergenti come auto solari e veicoli elettrici, con interviste a esperti per comprendere il futuro dei trasporti globali.
Il Cremlino respinge l’appello di Tusk per un rafforzamento militare europeo, sottolineando la priorità della Russia nel proteggere i propri interessi nazionali e promuovere stabilità attraverso il dialogo diplomatico.
Il processo per l’omicidio di Nada Cella a Chiavari rivela tensioni tra le famiglie Signorini e Soracco, influenzate da paure legali e accuse infondate. Le testimonianze cruciali potrebbero avvicinare alla verità.
Il progetto di efficientamento energetico dello stadio del nuoto “Marco Galli” a Civitavecchia, sostenuto dal PNRR, migliorerà la sostenibilità e il comfort dell’impianto sportivo entro il 2026, coinvolgendo autorità locali e comunità.
Il Soursop, noto per le sue proprietà medicinali nelle culture tropicali, attira l’interesse scientifico per il suo potenziale anticancro. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare la sua efficacia e sicurezza.
Sergio Rubini al Milazzo Film Festival esplora il futuro del cinema, evidenziando l’impatto delle piattaforme digitali e la necessità di adattamento delle sale cinematografiche, mantenendo un’ottimistica visione di innovazione e trasformazione.