Dominati dalle paure
Cresce la voglia di sicurezza degli Italiani, soprattutto tra chi ha meno possibilità economiche. Mentre i dati statistici affermano la diminuzione dei reati "gravi" la percezione e la paura della criminalità, spesso indotte dai titoli sui media, cresce. Tanto che, di
Buoni del Tesoro: sfiducia nell’Italia.
La prima emissione di buoni del Tesoro (Btp) dell'era gialloverde è un flop. Le sottoscrizioni si sono fermate a 481 milioni. L'unico caso in cui si è andati sotto il miliardo risale al giugno 2012, quando furono collocati 218 milioni
Kenya nel caos
Prende corpo l'ipotesi della matrice islamica dietro al rapimento della ventitreenne Silvia Romano, in Kenya come volontaria dell'ONG Africa Milele Onlus. Ma che cosa sta accadendo nel martoriato paese del Corno d'Africa? La strisciante guerra civile tra i sostenitori del Presidente Kenyatta
Tombini alla moda
Tombini, grate dei marciapiedi e segnaletica urbana usati come matrici per la stampa di borse, felpe e magliette. Un gruppo di ragazzi partiti da Berlino nei primi anni Duemila trasforma le strade d'Europa in laboratori artigianali a cielo aperto. L’artista versa
Tim verso fusione con Open Fiber
Luigi Gubitosi è il nuovo amministratore delegato del gruppo TIM. Dopo aver ricoperto ruoli di vertice in FIAT, WIND, Bank of America, RAI e ALITALIA, al top manager napoletano è affidato il timone dell’ex monopolio statale delle telecomunicazioni. Gubitosi dovrà
Crescono i “no” al M5S
Dopo la chiusura netta dell' ex segretario Matteo Renzi all'indomani del voto del 4 marzo, nei giorni scorsi è arrivato anche il "no" di Nicola Zingaretti, candidato alla segreteria. Sulla stessa lunghezza d'onda è il neo candidato Marco Minniti, da sempre
M5S: controllare la divulgazione scientifica
“Un’ipotesi inquietante”. Così Vittorio Di Trapani, segretario dell’USIGRAI, ha definito la proposta del M5S di una commissione di controllo sulla divulgazione scientifica nelle reti RAI. La proposta di legge porta la firma del grillino Luigi Gallo. Lo scopo sarebbe quello
Nassiriya: una strage evitabile?
Tragedia evitabile? Dopo 15 anni ancora non si ha una ricostruzione condivisa della strage di Nassiriya. Il 12 novembre del 2003, un’autocisterna imbottita di esplosivo irruppe in una base militare italiana in Iraq, colpendo il deposito di munizioni. L’impatto produsse un’esplosone
TAV e M5S, un treno di bugie
Mentre a Torino le parti in causa si scambiano i ruoli canonici, con il Comune che diventa ufficialmente NO TAV e la piazza che invece risponde “si” alla realizzazione della "Torino-Lione", in molti si chiedono quali conseguenze ci saranno dopo
Il Far West della sicurezza
Secondo una stima del centro di ricerca Small Arms Survey di Ginevra, alla fine del 2017 nel mondo esistevano 857 milioni di armi da fuoco detenute da civili. Di queste solo 100 milioni circa risultano registrate, pari ad appena il
La pratica “ordinaria” dell’omicidio politico
Sulla morte di Khashoggi in molti guardano a Donald Trump. Ben Rodhes, ex funzionario dell’amministrazione Obama, definisce l’assassinio di Kashoggi una logica conseguenza della politica saudita, supportata dalla Casa Bianca dopo l’arrivo di Trump. Una politica di generale disconoscimento del
La vera storia della marcia su Roma
L’arrivo a Roma, il 28 ottobre 1922, di più di 20mila camicie nere, passato alla storia come “marcia su Roma”, è stato uno dei più artificiali eventi propagandistici di tutti i tempi. Un’autentica piece teatrale che è servita a indurre