Populismo: ecco che cosa nasconde
Populismo. Un'ideologia a base di odio per le regole, fragorose promesse elettorali e protezionismo, che mette a rischio economia, democrazia e ambiente. Ecco perché. Fatti e numeri. L’economia populista: protezionismo e assistenzialismo Tra le ricette economiche dei populisti spicca la pulsione verso
Guaidò interdetto dal regime di Maduro
Juan Guaido interdetto dai pubblici uffici per volere del dittatore venezuelano Nicolas Maduro. Mentre il Parlamento UE vota il riconoscimento del leader dell'opposizione come presidente ad interim del Venezuela, con il plauso degli USA e la contrarietà della Russia di Putin. Guaidò interdetto
Benvenuto Presidente Xi Jinping
L'arrivo in Italia del Presidente della Cina Xi Jinping per stringere accordi di reciprocità con il Governo italiano, con le aziende italiane suscita grandi timori e malumori sia da parte americana, sia da parte dell'Unione Europea. E anche se non
Brexit: Corbyn cambia idea, si al nuovo referendum
Jeremy Corbyn ora vuole un secondo referendum sulla Brexit. Il leader laburista sembra essersi svegliato dal letargo ideologico che lo vedeva inchiodato sul “versante sinistro” dell’euroscetticismo. Attenzione però, sembra. Infatti, egli propone sì una seconda consultazione referendaria, ma per dare
La Brexit fa perdere pezzi a May e Corbyn
In Inghilterra la Brexit fa perdere pezzi sia all’opposizione che alla maggioranza. Negli ultimi giorni ci sono state ben otto defezioni nei Labour di Jeremy Corbyn e tre fra i Tories di Theresa May. A Jeremy Corbyn viene contestata una gestione
La Cina in Africa
La Cina si attesta oggi tra i primi quattro partner mondiali dell'Africa nel commercio, nel volume e nel tasso di crescita degli investimenti, nel finanziamento delle infrastrutture e in quello degli aiuti. Nessun'altra nazione è presente, a questi livelli, in
L’Italia si indigna e risponde per le rime
L’accusa di Verhofstadt a Conte, di essere il burattino di Salvini e Di Maio, non ha suscitato solo la pronta risposta del premier italiano, ma anche l’indignazione di Lega e M5S e non solo. Sono diverse le voci che, fuori
Tito, fra comunismo e Terza via
La figura di Tito è un terreno scivoloso per i nostalgici. Nel ricordare il dittatore a vita della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, i professionisti del fondamentalismo ideologico vanno puntualmente in corto circuito. Mossi da sudditanza psicologica e culturale verso il
Afghanistan: la pace che terrorizza le donne
La guerra in Afghanistan sembra volgere al termine. Il negoziato Usa-Talebani ha registrato “significativi progressi”. Questo il bilancio dei sei giorni di colloqui avvenuti a Doha, capitale del Qatar, fra emissari USA e una delegazione talebana guidata da Mullah Abdul Ghani Baradar.
Venezuela: l’Europa c’è, l’Italia no
Mentre in Venezuela imperversa il caos, con Guaidò che rifiuta il “falso dialogo” proposto da Maduro, si delineano con più nettezza le posizioni nella comunità internazionale, con l’unica eccezione dell’Italia, che resta in un triste, umiliante silenzio. A favore del dittatore
Il fascino indiscreto della dittatura
L’agonia della dittatura di Maduro e l’autoproclamazione a Presidente del leader dell’opposizione Guaidò mettono in luce la vera natura di tutti gli alfieri dell’internazionale sovranista. In Italia e nel mondo, quella sinistra mai emancipatasi dall’ideologia, nemmeno in queste ore riesce ad
Tutto su Rome reborn, l’app che viaggia nel tempo
Abbiamo intervistato il Professor Bernard Frischer (in foto), illustre accademico statunitense ideatore di Rome reborn, l’app che come una macchina del tempo proietta l’utente nella Roma imperiale del quarto secolo dopo Cristo. Un’autentica “passeggiata” nella civiltà che ha dato il maggiore impulso