Una voce da Odessa
A Odessa si respira aria di normalità.Ventiquattro ore dopo i bombardamenti che hanno colpito alcuni obiettivi civili nella città di Odessa, i media hanno iniziato a descrivere la situazione in maniera allarmistica. Per accertare lo stato dei fatti, abbiamo raggiunto
Baunei, una meraviglia tra cielo e mare
In Sardegna ci sono diversi borghi considerati tra i più belli e suggestivi d’Italia. Uno di questi è quello di Baunei, nella provincia dell’Ogliastra, la più verde e selvaggia dell’intera isola nota in tutto il mondo anche per essere uno
Agenda 2030: siamo in netto ritardo
E’ stato appena presentato dall’Ocse il nuovo rapporto sullo stato di avanzamento del raggiungimento globale degli obiettivi dell’Agenda 2030 e la fotografia sullo stato dell’arte è decisamente sbiadita. Se da una parte è stato evidenziato che quasi la totalità dei
L’ultimo assedio
L’assedio. “Da quelle catacombe non deve uscire una mosca”. E’ uno degli ultimi proclami di Putin, e riguarda l’acciaieria di Azovstal, a Mariupol, dove da circa due mesi 2.500 civili sono rifugiati nei lunghi tunnel. Per la propaganda russa Mariupol
Mariupol è caduta?
Mariupol è caduta. Secondo Sergey Shoigu Mariupol è stata conquistata. Smentisce tuttavia Kiev: "Ancora 2mila soldati combattono nell’acciaieria" Il Donbas, Kiev, Mariupol, Odessa, Bucha, Mykolaiv e ora Leopoli, l’area occidentale dell’Ucraina al confine con la Polonia. Putin lo aveva annunciato sin
Transnistria: nuovo teatro di guerra
Nel turbinio delle notizie sulla guerra in Ucraina, ci si è dimenticati per un mese di un episodio che, a ripensarci oggi, era un campanello d’allarme per come si sta evolvendo la guerra dei russi nel territorio ucraino. I primi
Donbass: perché Putin lo vuole ad ogni costo?
Partendo dal significato della parola Donbass, abbreviazione di “Donets coal basin”, ossia bacino di carbone di Donets, si capiscono già i motivi. Le ultime stime parlano di riserve di carbone di circa 60 miliardi di tonnellate, e anche se l’estrazione
Siamo alla canna del gas?
Con il protrarsi della guerra in Ucraina e le conseguenti sanzioni alla Russia attuate dall’Europa, oltre al rischio di una crisi per l’importazione di cereali (leggi qui l’articolo di Impakter) c’è quello delle fonti energetiche, gas e petrolio, anche se
Cybersicurezza: a che punto è l’Italia
Cybersicurezza. Dopo i frequenti attacchi del collettivo Anonymous a siti strategici del governo e delle banche russe, e l’allarme lanciato da giorni sull’antivirus russo kaspersky, istallato su milioni di computer anche di aziende italiane, la preoccupazione per possibili attacchi informatici
Russia-Ucraina: la guerra dei mercenari
La guerra in Ucraina non si ferma. Le truppe russe e i mercenari continuano ad avanzare, bombardare obiettivi militari e civili e a rinfoltirsi giorno dopo giorno. Nel frattempo ci sono le altre battaglie: quella economica delle sanzioni che sta
Rocca Calascio: un borgo da film
Cos’hanno in comune alcune pellicole di successo quali Amici miei-atto II, Ladyhawke, Il nome della rosa, The American insieme a serie tv del calibro de La piovra? La risposta è un castello immerso nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso
Posidonia, il nuovo progetto di Worldrise
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste e la onlus Worldrise, che noi di Impakter Italia sosteniamo da sempre, per l’occasione lancerà un progetto davvero interessante in collaborazione con zeroCO2, una start-up italo-guatemalteca che sviluppa progetti di riforestazione