Una parete verde aiuta l’ambiente
Non è una fantasia ma una realtà. Basta andare in via Giambellino a Milano per vederla con i propri occhi: la facciata di una palazzina di due piani, deposito degli autobus di linea(ne ospita 300), è completamente ricoperta dalle chiome
Riecco l’arrotino nell’era dei robot
Sentirla per le strade del tuo quartiere la domenica mattina a Milano fa impressione. Ti sembra di fare un salto all'indietro, quaranta-cinquant'anni fa, addirittura in un secolo che non hai vissuto: la voce dell'arrotino. Stentorea, un po' metallica, risuona di
Coltivare un orto in casa
Di solito protagonisti delle piante sul balcone sono i fiori. Da qualche tempo invece il posto delle rose e delle viole, giusto per citare soltanto due specie, è stato preso dai pomodori, dall'insalata, dalle melanzane. Il balcone in parole povere
Un bosco per Palazzo Te a Mantova
Gli alberi, se ci pensiamo bene, sono la nostra nuova speranza. Più se ne piantano e meglio è per noi umani: se non altro le loro chiome – oltre ad appagare il nostro sguardo -contribuiscono a rendere più pulita l'aria
Una carezza traditrice
Dice il dizionario De Mauro alla voce carezza: “dimostrazione di affetto e tenerezza che consiste in un tocco leggero”, sfiorando con la mano – aggiungo io – la guancia o il braccio dell'interlocutore, come per ringraziarlo di qualcosa. Naturalmente l'interlocutore
L’aria poetica dei giardini inglesi in Liguria
Il luogo dell'appuntamento per i convegnisti ha qualcosa di magico: Villa Marigola a San Terenzo di Lerici(La Spezia) duemila metri quadri in Liguria, un'oasi verde fatta di lecci, cipressi, aranci, palme. Qui venerdì 25 e sabato 26 marzo si terrà
Il (cattivo)gusto di sporcare le panchine
Scusate, sono un vecchio brontolone che crede alla buona educazione.Ho ancora davanti agli occhi la scena di cui sono stato involontario protagonista. Un parco pubblico di Milano, uno dei più riposanti, ben curato, tante panchine. Su una di queste vedo
Una vecchia storia che torna
La sculacciata fa bene o fa male ai nostri bambini? E' una vecchia storia che torna. Sento già nelle orecchie l'eco dei no e dei sì che si incrociano e che lasciano, ovviamente, la questione irrisolta. E proprio perchè questo
Come rifiorisce l’Italia
Vorrei riprendere la mia collaborazione a Impakter Italia dopo settimane di silenzio con una notizia che mi ha riempito il cuore di sincera gioia: da ogni parte in Italia si lavora al rimboschimento delle migliaia di ettari devastati da incendi.
Chi c’è sul balcone? Un merlo
Forse non vi e' ancora capitato di vederne uno sul vostro balcone, però da qualche tempo non vi spiegate perché il balcone è sempre cosi sporco di terra e le vostre amate piante così - come dire - private dell'humus;
E’ di moda il soliloquio
Una strada di Roma o di Milano, ma anche di Napoli o di Palermo, una qualsiasi: be', non avete l'impressione che fra le persone che incrociate alcune parlino da sole, a voce alta? E gesticolano e scuotono la testa dissenzienti
Il nostro rapporto con l’acqua
Entro al bar e ordino un caffè. Con un bicchier d'acqua, naturalmente. Fulminea la domanda del barista: ”Minerale o potabile?” D'istinto rispondo “minerale”. E quello: “Ci avrei scommesso..”. Già, tutti i clienti di questo bar reagiscono così alla domanda. In