Gli alberi che non invecchiano mai
Uno li vede, così gagliardi malgrado l'età, e subito pensa a una casa di riposo per anziani. Idea bislacca perché non si tratta di esseri umani ma di alberi che hanno raggiunto un'età a cui l'essere umano nemmeno aspira. Sto
Le parole straniere nel nostro linguaggio
Una battuta colta al volo davanti all'edicola:”Non se ne può più:troppe parole straniere nei titoli e negli articoli!”. Lo sconosciuto lettore avrà occhio e croce cinquant'anni e parla con un altro cliente, che replica:”E va bene che siamo ormai internazionali
La rivoluzione giù in cortile
Forse non è più un sogno. O un'illusione. Fino a ieri, e meglio sarebbe dire fino a oggi, i palazzi si costruivano e si costruiscono negli spazi urbani ancora disponibili e l'ultimo pensiero era ed è il verde. Adesso gli
Gli scrittori sugli alberi di una scuola
Adesso sono scomparsi, non ci sono più quei biglietti bianchi rettangolari che sembravano fiori di un altro mondo. Fino a qualche tempo fa si vedevano e incuriosivano i passanti. A Milano passando per via Moisè Loria (zona Parco Solari) non
Un parco giochi nel paese delle maschere
Quanti sono i parchi gioco in Italia? Le cifre ufficiali sono, ahimè, contrastanti: le aree verdi riservate ai bambini, con altalene, passerelle e castelletti di legno, sono 50, niente se consideriamo che i Comuni italiani sono circa ottomila. Ne' possiamo
L’opinione del mondo sul clima
Ho letto su Il fatto alimentare diretto dal mio vecchio amico Roberto La Pira i risultati di un sondaggio mondiale sul cambiamento climatico, realizzato dalle Nazioni Unite con la collaborazione dell'Università di Oxford. Vi hanno partecipato un milione e 200mila
Le aule natura, che bella idea!
Le aule natura. Tutto è cominciato in un piccolo centro della provincia di Bergamo, un paesino che ha un nome difficile da pronunciare: Scanzorosciate, diecimila abitanti:qui la scuola elementare Giovanni Pascoli può vantare la prima “aula natura” aperta in Italia
Un protagonista involontario: il coniglio
Quando ero ragazzo (dieci forse undici anni) seguivo i suoi movimenti con curiosità. In un angolo del nostro giardino a Procida c'era una gabbia a tre scompartimenti, in uno dei quali viveva lui, il coniglio di casa. Appena muovevo un
Una favola pericolosa
Vi voglio raccontare una favola, che non ha il profumo di quelle che ascoltavamo con gli occhi spalancati da bambini, ma una favola che mette paura, meglio dirlo subito. Una favola i cui protagonisti sono persone di ogni giorno, normali,
Lo scandalo del cibo sprecato
Lo scandalo del cibo sprecato. Più leggo e rileggo il titolo sul manifesto e più non mi capacito. Dice: 5 febbraio Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Lo spreco? Di questi tempi? Buttiamo via il cibo? C'è in Italia
La pazienza ( che ci vuole ) sulle nostre autostrade
Ci vuole pazienza. Quando ci mettiamo in viaggio con la nostra quattroruote di sicuro non ci viene in mente: l'idea di imboccare l'autostrada è già sufficiente a ben predisporci psicologicamente. Chi volete che pensi agli ostacoli? Nessuno. Ma è
Procida la mia isola, capitale della cultura
Procida.Per prima cosa, voi che leggete: avete un'idea di che cosa significhi vivere in un'isola di quattro chilometri quadrati, dove a una certa ora della sera non c'è più un battello che ti conduca alla terraferma, laddove il ciclo