
Allattamento naturale e sviluppo sostenibile
Perchè allattare rappresenta un’opportunità per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ? L’allattamento è ecocompatibile e protegge l’ambiente, aiuta a colmare le diseguaglianze nella salute dovute alla malnutrizione, alla fame e alla povertà, e a raggiungere il migliore stato di salute possibile, senza gravare sul budget familiare.
Allattamento naturale: tra le molte attività umane più semplici, quella di poter allattare in modo naturale e dunque al seno i propri figli – un atto d’amore e di vita esclusivo delle donne – è un grande abbraccio per tutti e 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.
Di tutto questo per l’appuntamento del 2021 della Settimana dell’allattamento che sarà ad agosto è appena stato fatto una specie di manifesto che spèiega punto per punto la relazione tra allattamento e sviluppo sostenibile secondo l’Agenda Onu.

Allattamento naturale: ci sono tutti i 17 Sdgs dell’Agenda Onu 2030
Già nel 2020 “La settimana mondiale dell’allattamento” aveva come tema “L’allattamento si prende cura del pianeta” e l’Unicef scriveva :”L’aumento dei tassi di allattamento esclusivo potrebbe salvare la vita di 820.000 bambini ogni anno, nel mondo. L’allattamento inoltre salvaguarda il loro futuro, contribuendo a promuovere uno stile di vita sostenibile”.
Ogni obiettivo una relazione

Allattamento naturale: ci sono tutti i 17 Sdgs dell’Agenda Onu 2030 – @pqsels.com