2021 anno internazionale della frutta e della verdura
L’AIFV 2021 sta per anno internazionale della frutta e della verdura, una celebrazione che ben evidenzia l’impegno per il conseguimento da parte delle Nazioni Unite degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. L’AIFV 2021, che cade nel decennio d’azione
Quanti rifiuti produce un italiano
Quanti rifiuti produce un italiano? Quando buttate qualcosa nel secchio della spazzatura vi capita mai di pensare che quel gesto nello stesso giorno, magari nello stesso momento lo compiono milioni di italiani? No, lo intuisco; e del resto perchè dovreste
La transizione ecologica dei camion è iniziata
La transizione ecologica dei camion è iniziata. Con un documento firmato a dicembre tra Acea, l'asociazione che raggruppa le le maggiori case produttrici di veicoli commerciali pesanti e il Postdam Institute for Climate Impact Research.La notizia è stata poco pubblicizzata
Quali saranno i Trend del 2021 ? Eccoli (con qualche sorpresa)
I trend 2021. Dopo un anno difficile come il 2020, che ha riscritto in diversi settori le richieste e le necessità dei consumatori e che ha posto nuove priorità in tutti gli ambiti, vediamo le previsioni per i trend dell’anno
Rango: un tuffo nell’antico Trentino rurale
C’è Rango, frazione del comune trentino di Bleggio Superiore. Impakter Italia vi accompagna in un angolo del Trentino Alto Adige dove osservare, assaporare e respirare l'antica vita contadina locale ed un passato millenario. https://www.youtube.com/watch?v=F_I_6UHTjGo Un tuffo nel Trenino antico Antica vita contadina, scandita
Salvare le api: una missione per la sopravvivenza
Dell’importanza delle api e della necessità di salvarle dalla distruzione, Impakter Italia ha fatto un suo cavallo di battaglia. A maggior ragione adesso che una ricerca dell’Alma Mater Università di Bologna, BEE-REER, con cui abbiamo una lunga storia di collaborazione
Energia geotermica, Italia al palo
Energia geotermica: cos’è e quanto sarà importante nella transizione verso l'energia pulita? In tutto il mondo gli scienziati stanno sviluppando nuovi metodi per sfruttare le illimitate riserve sotterranee di calore e vapore. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di
Borghi, i gioielli senza connessione: i problemi tra Dad e smartworking
Tra smartworking e didattica a distanza, la pandemia di Covid-19 sta mostrando l’Italia a due velocità. Di Rete. O per dirla in altro modo: fa emergere chi può correre, sul web, e chi è fermo, costretto a subire gli eventi.
Migranti: quasi 2000 morti sulla rotta delle Canarie
Migranti. L'anno è appena iniziato eppure sono già morte quattro persone nell'Atlantico sulla via verso le Canarie. Questo è stato riportato da EuropaToday pochi giorni fa. I flussi verso le Isole Canarie sono aumentati di otto volte nell'ultimo anno. E
Inquinamento e Covid, un legame controverso
L’inquinamento è un killer della modernità. Lo raccontano le statistiche raccolte negli anni: sono decine le patologie che provoca e aggrava. Basti pensare ai danni prodotti dalle famigerate pm10, le polveri sottili, al sistema cardiovascolare. E senza tacere dell'impatto sulla
Le donne protagoniste della ripresa ?
Sto leggendo in questi giorni un libro appassionante:”La casa in montagna-storia di quattro partigiane”, scritto da una giornalista inglese che vive in Italia,Caroline Moorehead: e' il racconto della Resistenza negli Anni Quaranta, quando il nostro paese era diviso fra i
UE climate friendly. Si può fare meglio? Sembra di sì.
UE climate friendly. Ecco la strategiaLo scorso 11 dicembre 2020 I leader europei hanno concordato di ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas a effetto serra nel territorio UE di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. Si