Il divorzio: tra storia e memoria
Certi anniversari ci colgono di sorpresa, abbiamo l'impressione di non essere preparati a celebrarli come si deve. Il divorzio esiste in Italia da cinquant'anni, introdotto da una legge dello Stato esattamente mezzo secolo fa. E già dire “mezzo secolo” fa
Piovono bombe: tra Siria e X-Factor, il romanzo dei contrasti
I grandi fatti storici e i talent show. La guerra in Siria e X-Factor. La vita di un ostaggio e la carriera di una cantante. Piovono bombe, il nuovo romanzo di Stefano Iannaccone (edito da Les Flâneurs, qui il link
Borghi del tufo: un itinerario scavato nella roccia
Borghi del tufo. Un itinerario che percorre vie scavate dagli Etruschi nelle rocce di 600mila anni fa. Siamo nella bassa Toscana, quasi al confine con il Lazio. Scopritelo con noi. https://www.youtube.com/watch?v=I1n56c1EuNQ A spasso tra i borghi del tufo Ad ovest del Lago di
Le temperature che nascondono i cambiamenti climatici
Le temperature ed il modo in cui ci vengono illustrate spesso nascondono la realtà del cambiamento climatico. David Policansky è uno scienziato in pensione che ha lavorato nella Divisione di Studi sulla Terra e sulla Vita dell'Accademia Nazionale delle Scienze
Chilometro zero ? Sì ma attenzione…
Una delle colonne portanti della sostenibilità è senza dubbio quella degli acquisti - in campo alimentare - a chilometro zero. Cioè in un luogo il più possibile vicino a quello di produzione del cibo ed a casa nostra. Un'economia locale
Cavie e diritti umani: la Svizzera deve decidere
Cavie per esperimenti, diritti umani, sfruttamento del lavoro minorile. In Svizzera, tra pochi giorni, il 29 novembre, dopo anni di dibattito pubblico, gli elettori decideranno in un referendum, su una delle iniziative più discusse degli ultimi anni. Si tratta della
L’infernale inverno della Siria dimenticata
Una situazione umanitaria sempre più preoccupante. Che mette insieme guerra, povertà e diritti dell’infanzia, mentre le temperature rigide aggravano il quadro. La Siria si trova in una fase ancora molto critica, nonostante i riflettori mediatici e diplomatici siano rivolti altrove.
Smart working: benefici e rischi connessi al lavoro agile
Prima della pandemia di Covid-19 le persone che lavoravano in modalità smart working in Italia erano circa 570.000, secondo gli Osservatori del Politecnico di Milano. Con la necessità del lockdown, il lavoro agile si è diffuso in modo preponderante anche
Cambiamenti climatici o riscaldamento globale? Sappiamo la differenza?
Cambiamenti climatici o riscaldamento globale sono la stessa cosa? E sappiamo tutto quello che c'è da sapere? Su Impkater Italia l'argomento viene sviluppato con molta frequenza e declinato in ogni suo aspetto. Ma vista l'urgenza nella quale ci troviamo e
L’Italia paese leader della sostenibilità?
Siamo così abituati a criticare duramente il nostro Paese che spesso (se non sempre)ci lasciamo sfuggire i dati, le notizie positive che sul fronte della sostenibilità dovrebbero invece inorgoglirci. Facciamo un primo esempio: il riciclo. Stando all'Eurostat siamo al primo
Green Pea: il luogo in cui i prodotti sostenibili diventano un piacere
Green Pea è un luogo di bellezza e di rispetto per dare vita a un nuovo modo di consumare: con ogni acquisto si diventa parte del cambiamento. “From duty to beauty” ovvero 15.000 m² dedicati a cambiare il nostro rapporto con
La campagna 30×30 per le Aree Marine Protette
Parte oggi giovedì 26 novembre, la campagna 30x30, della Worldrise onlus della quale Impakter Italia è Media support. E' finalmente una dimostrazione di come l’uomo può fare qualcosa per proteggere il mare e far qualcosa per sé stesso: l’obiettivo è