“Rifiuti e container “ ad Impaker Italia parla un velista
"Qualche giorno prima della fine di aprile, la Regione Lazio ha permesso ai proprietari delle barche ormeggiate a Fiumicino e dintorni di controllare la situazione. Un giorno più tardi e non avrei trovato la mia perchè tra questa e quella
Grano Senatore Cappelli: un network di sostenibilità
Filiera e sostenibilità sono gli elementi della matrice economica delle aree locali, soprattutto di quelle interne a bassa densità di popolazione. Dopo anni di una gestione di sussistenza legata a un’ipertrofica produzione industriale, si sta assestando una tendenza alla valorizzazione
Borraccia, tra moda e sostenibilità: ora è minacciata dalla pandemia
Un po’ moda, un po’ utile a risparmiare. La borraccia è sempre più uno status symbol oltre che un modello di sostenibilità. Anche se non sempre tutte le informazioni sono note, specie per la sua "manutenzione". La ricerca di Euromedia
Energia elettrica e lockdown: l’intelligenza artificiale è la risposta
Energia elettrica e pandemia. Quali problemi può comportare il lockdown alla fornitura di energia elettrica? Esistono delle soluzioni? Ve lo spieghiamo in questo articolo. https://www.youtube.com/watch?v=WtknqjKIeCM Il Covid-19 e la fornitura di energia elettrica Covid-19 ha costretto governi e istituzioni locali a disporre chiusure
“Emergenza climatica grave quanto il Covid-19”: la battaglia dei Fridays for future
Ripartire dopo il lockdown, ripensando il sistema economico. Con un’attenzione fin dall'immediato rivolta alla limitazione del “monouso”, dai guanti alle mascherine, in favore di prodotti più sostenibili. E con un orizzonte ampio: scongiurare l’irreversibilità dell’emergenza climatica, più grave anche del
Musei: la risposta digitale (e non solo) dell’Italia al Covid-19
La cultura (e in particolare i musei) sembra essersi adeguata, pur con le evidenti difficoltà, alle imposizioni limitative della quarantena, in attesa di una riapertura tradizionale. Come è avvenuto il cambiamento? Riconvertendo i servizi e le risorse immateriali, in contenuti
Covid-19 e bambini: aumentano le violenze domestiche nella “civile” Europa
Juliane Kippenberg è direttore associato per i diritti dei bambini presso Human Rights Watch. Il suo osservatorio su quanto e come i bambini vengano rispettati in tutto il mondo è particolarmente importante ed ampio. Un suo rapporto di queste settimane
Biodiversità: una buona notizia e una davvero pessima
Biodiversità. Dall'Antartico una buona notizia. Ma il quadro generale descritto dagli esperti è inquietante. Vi raccontiamo tutto in questo articolo. https://www.youtube.com/watch?v=FIOUtHR5SVY Le balene blu stanno tornando Gli scienziati hanno scoperto un gran numero di balene blu vicino all'isola sub-antartica della Georgia del Sud
Smart tourism nelle smart city: il turismo del domani
Non c’è da sorprendersi se, per le ferie di quest’anno, pare proprio che si resti in città. Pochi saranno gli spostamenti concessi, con altrettante restrizioni preventive e precauzionali che ci faranno percorrere il perimetro di popolosi quartieri e di circostanti
Cambiamenti climatici, malattie e stili di vita. Il nuovo mondo dopo il Covid-19
Tra i tanti post ed articoli che si leggono e si producono in questo periodo, questo cerca di essere un quadro riassuntivo per la domanda che alcuni ambienti scientifici si stanno ponendo: il salto di specie del virus Covid-19 è
Fridays for future: la mobilitazione continua con il #DigitalGlobalStrike
Un impegno che non conosce sosta. Nemmeno la pandemia di Covid-19 ferma infatti l’attivismo di Fridays for Future Italia. Certo, sono cambiate le modalità di protesta, che lo scorso anno gremivano le piazze sull’onda degli incontri organizzati da Greta Thunberg.