Ingurtosu, gioiello dell’archeologia industriale
Ingurtosu. Un distretto minerario abbandonato con una storia millenaria, che nella prima metà del Novecento è stato uno florido complesso minerario. https://www.youtube.com/watch?v=pELdOy88H_0 L'archeologia industriale in Sardegna Il villaggio di Ingurtosu si trova a poco più di 5 chilometri dallo splendido mare della Costa
Coronavirus: perché i contagiati possono essere più di quelli ufficiali
La caccia al “paziente zero” del Coronavirus è ormai da dichiarare inutile: non esiste. O meglio il tentativo di individuarlo è pressoché impossibile, oltre che privo di qualsiasi senso scientifico. Come Mattia, il 38enne di Castiglione d’Adda ricoverato in terapia
Gli agricoltori per combattere i cambiamenti climatici
Per adesso quella di "arruolare" gli agricoltori per combattere i cambiamenti climatici ed aiutare l'agricoltura è solo una proposta, un disegno di legge. A proporla sarà Chellie Pingree, membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato del Maine negli Stati
Foibe: ecco la vera storia. I prodromi
Nel 1918 l'Italia occupa e annette territori che non sono mai stati italiani, abitati in numero quasi paritetico da Italiani e Slavi (circa mezzo milione tra Sloveni e Croati) che hanno convissuto dal XIII secolo all'interno dell'Impero Asburgico. Gli Sloveni
Anche in Europa siamo “migranti”. Climatici
Che vuol dire "migranti climatici"? Ufficialmente non esiste una spiegazione, nemmeno legale per definire chi a causa di eventi climatici estremi è costretto ad abbandonare la sua casa, la sua Regione, molto spesso il proprio Paese. Non è una cosa
Foibe:ecco la vera storia. L’esodo
L'esodo degli Italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia copre l'arco di tempo che va dal 1943 al 1956. Si incomincia con Zara: reiterati e incomprensibili bombardamenti alleati la devastano e gli Italiani, maggioranza in città, cominciano un esodo che si conclude nei
Moda sostenibile: l’esempio di due marchi italiani
Ogni giorno spuntano nuovi marchi di moda sostenibile, un argomento al quale teniamo molto in Impakter Italia. Orientarsi per avere un guardaroba più verde e sostenibile non è facile e cercando cercando è facile imbattersi in alcuni marchi di cui
Semafori marittimi, tra archeologia e memoria
Semafori marittimi. Nell'oblio dell'archeologia tecnologica italiana occupano un posto di rilievo per importanza e bellezza. ma cosa sono? E a che cosa servivano? https://www.youtube.com/watch?v=9M91PL-nhQw La parola semaforo ci richiama alla mente il traffico urbano, il frastuono dei clacson, l’angusta frenesia della quotidianità
Super Tuesday: i candidati alla prova (quasi) decisiva
Un tornante decisivo per le primarie democratiche negli Stati Uniti. Il Super Tuesday è arrivato e darà le indicazioni fondamentali sull’esito finale per la nomination. Il nome dello sfidante di Donald Trump non uscirà forse definitivamente fuori, ma il front
Foibe: ecco la vera storia. I fatti
Il dramma delle foibe si svolge in due atti. Il primo atto va in scena nel settembre 1943 in Istria. Nel vuoto di potere conseguente all'armistizio scoppia un'insurrezione popolare di Sloveni e Croati, finora discriminati come razza inferiore da snazionalizzare,
Quando l’ambientalismo viene usato per fini politici
Ambientalismo, sviluppo sostenibile. Inquinamento della Terra. Sono argomenti che dovrebbero interessare tutti a prescindere dall'etnia, Nazione, ideologia, colore della pelle. Perchè come ormai abbiamo preso coscienza, è il Pianeta Terra ad essere a rischio nella sua interezza e non singole
Mercurio “industriale” nei mari a causa del riscaldamento globale
Uno studio dimostra che il mercurio prodotto dalle attività industriali finisce nei mari, anche a lunga distanza, a causa del riscaldamento globale. https://www.youtube.com/watch?v=i-nSlNT-ILk L'attività industriale inquina "da lontano" le acque dell’Artico Di recente è stato osservato un notevole incremento dei livelli mercurio nelle