L’acqua diventa Museo: la storia di Caposele e l’opera che conquistò Ungaretti
Caposele, un piccolo comune di quasi 3.500 abitanti ai piedi del monte Paflagone, è di conformazione carsica con la Sorgente del Sele. Che alimenta l’acquedotto più lungo del mondo, il terzo per entità di portata, noto come Acquedotto Pugliese, e
Cavallette: l’alternativa proteica del futuro?
Cavallette e nutrizione. Ecco la visione di una startup israeliana per una fonte di proteine alternativa più efficiente sul piano nutrizionale e più sostenibile. https://www.youtube.com/watch?v=XQ7X5mf3Ylo Combattere la piaga della carenza proteica Dror Tamir è un prestigioso imprenditore del settore alimentare e nutrizionale. La
L’agricoltura di precisione per aiutare piante ed animali
L'agricoltura, sia pure adattandosi ai cambiamenti del mond0 ha sempre seguit0 sentieri e metodi collaudati nel corso di decenni. Oggi questi sistemi possono trovare un aiuto decisivo e molto potenziato non s0l0 nelle scelte p0litiche o genarali, ma anche in
Covid-19 sta frenando la transizione energetica?
Covid-19 sta colpendo le energie rinnovabili. Ma è il settore petrolifero il più colpito. Ecco quali scenari si aprono e cosa ne pensano gli esperti. https://www.youtube.com/watch?v=eUGNSCcULI0 La mannaia covid-19 sull'economia Emerso come crisi sanitaria cinese, il Coronavirus è diventato velocemente un'emergenza sanitaria globale.
Acqua: emergenza tra inondazioni e assenza (anche per l’igiene personale)
La necessità di salvaguardare ogni goccia d’acqua, come stella polare dell'azione politica. Per evitare la catastrofe, ambientale, sanitaria e quindi economica. Oltre due miliardi di persone vivono in Paesi caratterizzati da un forte stress idrico. Mentre circa quattro miliardi di
Foreste: meno alberi e meno biodiversità, l’allarme Onu
Un immenso polmone in grado di assorbire circa 2 miliardi di tonnellate di carbonio ogni anno. Dando al pianeta il respiro necessario, nonostante lo stravolgimento climatico. E che è anche un luogo capace di ospitare l’80% delle specie di vita
Pipistrelli: guardiani della biodiversità urbana
Pipistrelli. Uno studio ha messo in luce il ruolo cruciale di questi animali nella difesa della biodiversità nelle aree urbane. Ecco tutti i dettagli. https://www.youtube.com/watch?v=HNEMo--diM8 L'importanza della biodiversità urbana Il ruolo del verde e della natura nelle aree urbane è cruciale. Addirittura ufficialmente
Curdi abbandonati: “Sequestri e vessazioni, diritti umani calpestati”
Un popolo abbandonato: i curdi stanno subendo ripetute vessazioni. Mentre l’Occidente si volta dall’altro lato. La questione curda è finita infatti nell’oblio mediatico, eppure il dramma dei diritti umani si consuma giorno dopo giorno. Specie dopo l'attacco delle truppe turche
Il terribile impatto dei farmaci sull’ambiente
I farmaci che una volta utilizzati finiscono nell'ambiente hanno effetti devastanti per il territorio e soprattutto per gli animali. Ce ne siamo già occupati col caso del Prozac che in una certa zona dell'Australia sta modificando il comportamento dei pesci.
La pesca non è più sostenibile: i mari sono al collasso
Dell'eccesso di pesca che si fa nei mari di tutto il mondo qui a Impakter Italia ce ne siamo occupati diverse volte ed in forme diverse. Anche i mari che circondano l'Europa sono quasi saturi e secondo diversi esperti l'impatto
Coronavirus: come Roma si è preparata all’epidemia
La città di Roma si prepara all’emergenza Coronavirus predisponendo una capillare organizzazione degli ospedali. L’obiettivo è quello di affrontare i contagi previsti nei prossimi, con l'arrivo del possibile picco. E non solo nella Capitale, ma in tutto il Lazio. I
Faraone Vecchio, il medioevo abruzzese dimenticato
Faraone Vecchio. Impakter Italia vi accompagna in un meraviglioso complesso architettonico, eretto dai Longobardi per scopi militari, oggi in completo abbandono. https://www.youtube.com/watch?v=jpUR5g3U0m0 L'Abruzzo dimenticato Il borgo abbandonato di Faraone Vecchio (o Faraone Antico) si trova nell’estremo nord dell’Abruzzo, a poco più di un