Mediterraneo: un hot spot climatico
Il Mediterraneo è un hot spot climatico. Cioè? L’acqua alta a Venezia o la tempesta Vaia fanno notizia per i danni, per le vittime (feriti, dispersi o morti) e per il valore dei luoghi che sono stati colpiti. Ma segnalano
Migranti: non esiste l’invasione
Solo il 3,5% della popolazione mondiale si sposta: il 96,5% delle persone resta invece nei luoghi in cui è nato. Nessuna migrazione di massa, nessuna emergenza reale. L'invasione dei migranti non trova alcun riscontro nei numeri, nonostante una certa narrazione
Civita di Bagnoregio, la rinascita della “città morente”
Civita di Bagnoregio, un borgo fantasma da secoli in lotta con la natura per non scomparire, e che oggi attrae ogni anno centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo. https://www.youtube.com/watch?v=AiRbDmwCs-0 Cività di Bagnoregio, la "città che muore" Civita di Bagnoregio è
Voci dal confine
Voci dal confine. Ci sono periodi della nostra storia patria che restano chiusi nei cassetti, non per trascuratezza ma per lucido calcolo, per interesse personale o collettivo. Non si riesce a capire bene il perché. Oppure i perché sono molteplici
Beni culturali a rischio frane e alluvioni
Beni culturali e dissesto idrogeologico. Quanti sono e dove si trovano quelli esposti al rischio di frane e alluvioni? Italia, bella ma indifesa. In questi giorni stiamo assistendo a un grande classico autunnale: lo sgretolamento del nostro paese. Strade ed edifici
Diritti dei bambini: ancora troppi ritardi
Numeri promettenti, ma che impegnano comunque a proseguire con determinazione. Sulla situazione dei diritti dei bambini, l’Unicef ha rilevato dei progressi importanti negli ultimi 30 anni: un recente rapporto, che traccia un bilancio a 30 anni dalla Convenzione dei diritti
Abusivismo edilizio: causa di morte in Italia
Abusivismo edilizio: in Italia si muore anche per questo. Gli italiani si lamentano nel privato di questo o quel governo ma quando c'è da alzare la voce tacciono tutti: il sondaggio CISE-Luiss del 2018 sulle richieste dei cittadini alla politica
Crisi climatica drammatica: temperature a +3,2 gradi
Ancora peggio di quel che si pensava. L’How dare you di Greta Thunberg deve riecheggiare, oggi, più forte. La crisi climatica sta raggiungendo livelli drammatici e il nuovo rapporto della Nazioni Unite lancia un allarme che necessita di una risposta
Black Friday: i “resi” un enorme problema per l’ambiente
Black Friday: un'usanza importata in tutto il mondo dagli Stati Uniti dove si celebra dal 1952. Il nome - venerdì nero - avrebbe due origini: una a Filadelfia, quando si decise di identificare in questo modo quel giorno - che
Brutalismo: l’architettura d’avanguardia in rovina
Brutalismo. La corrente architettonica d'avanguardia che ha partorito edifici surreali, talvolta assurdi, spesso dimenticati e abbandonati all'incuria. Ecco un esempio di brutalismo italiano. https://www.youtube.com/watch?v=hPfZqoL64xQ Brutalismo, innanzitutto cos'è Brutalismo è la denominazione della corrente architettonica nata in Inghilterra a metà degli anni Cinquanta, la
Parità di genere: l’emergenza delle Nazioni Unite
La parità di genere è fondamentale per raggiungere gli Sdgs, i Sustainable Development Goals, delle Nazioni Unite. Senza la cancellazione del gender gap, infatti, la missione non può dirsi compiuta: lo sviluppo sostenibile passa inevitabilmente per il conseguimento di questo
L’Italia che va in frantumi
L'Italia che va in frantumi. Scrive Sergio Rizzo su la Repubblica del 25/11/2019 Risale al 1992, quattro anni dopo la catastrofe della Valtellina e due anni prima della spaventosa alluvione del 1994 che fece 70 vittime in Piemonte, la prima proposta