Disaster Manager: chi è e cosa fa?
Disaster Manager, gestore dei disastri. Volendo tentare una traduzione dall’inglese potremmo scrivere così. Ma oltre ad essere molto brutto non è sempre e proprio così. Tra i tanti lettori che hanno dato il loro assenso al lavoro di Impakter Italia
In Italia c’è un problema di diritti umani
L'Italia rispetta i diritti umani sul serio o ci sono problemi nel nostro Paese? Italiani brava gente oppure è una fake news? Il prossimo 4 novembre ce lo dirà l'ONU attraverso il rapporto del Gruppo di Lavoro dell’Esame Periodico Universale –
Malnutrizione: ecco i numeri e una possibile soluzione
Malnutrizione. Quanto è grande il problema? Esistono soluzioni? Ecco le risposte. https://www.youtube.com/watch?v=2ddrMzR4VqY La malnutrizione si combatte trasformando il sistema alimentare Recenti rapporti, come quelli della Commissione EAT-Lancet sulle diete sane dai sistemi alimentari sostenibili; del IPCC's Climate Change and Land 2019 e della
Il lago di Aral: ora causa povertà e malattie
Invertire la tendenza di una immane catastrofe ecologica, economica e sanitaria. Con lo scopo di riempire di nuovo il Lago di Aral (chiamato anche Mar d’Aral vista la sua grandezza di un tempo), situato tra Kazakistan e Uzbekistan, ormai ridotto
Obiettivo zero rifiuti: una giornata con Sara Mancabelli
"Se ogni italiano si impegnasse a produrre 50 grammi di rifiuti all'anno invece di 500 chili sarebbe un grandissimo passo avanti verso uno sviluppo sostenibile del nostro Paese. E si può fare."Parole di Sara Mancabelli, 28 anni dal Trentino Alto
Castello di Valcasotto: restaurato ma chiuso al pubblico
Castello di Valcasotto, Piemonte, tra Garessio e Pamparato in provincia di Cuneo. Uno degli esempi di paradossi italiani nella conservazione ed utilizzo del patrimonio storico ed architettonico. Partiamo dall'inizio. La valle, Valcasotto, era disseminata di piccole case - da qui il
Commercio di animali selvatici: una crudeltà
Il commercio di animali continua a minacciare la biodiversità. Con effetti devastanti che si stanno abbattendo già da tempo sull’equilibrio biologico: secondo la relazione dell’Ipbes (la piattaforma intergovernativa scientifica-politica sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici), la caccia e la compravendita
Facebook invade l’informazione: ecco “news”
Facebook lancia NEWS, un’app del social network che funziona da aggregatore di notizie. Come saranno scelte? Quanto costa il servizio? Per chi è disponibile? Ecco tutte le risposte. https://www.youtube.com/watch?v=dsYoC-eqCj8 Cos’è NEWS, la nuova app di Facebook News è una nuova sezione dell'app mobile
Persone sostenibili: cinque percorsi per esserlo tutti i giorni
Persone sostenibili. La maggior parte delle persone vogliono essere sostenibili, ma hanno difficoltà ad intraprendere le azioni necessarie per esserlo davvero. Noi di Impakter Italia abbiamo scritto molte volte di quali possono essere alcuni atteggiamenti individuali e quotidiani per affrontare
Senato USA: primi passi bipartisan sul clima?
Senato USA. Prove di dialogo tra repubblicani e democratici sui cambiamenti climatici. Nasce un comitato bipartisan ad hoc. Ma Trump non molla: "via gli USA dall'Accordo di Parigi". Il senato USA prova a ragionare sui cambiamenti climatici Mike Braun, senatore repubblicano dell’Indiana,
Halloween: un “mostruoso”generatore di rifiuti
Halloween. O meglio anticamente Hallow Eve in celtico da cui la variante in scozzese che conosciamo tutti della festa del 31 ottobre cioè per gli abitanti delle isole britanniche - già dall'epoca antecedente Cristo - il 31 ottobre segnava la
Sostenibilità ambientale: con Unibo alla pulizia delle spiagge
Sostenibilità ambientale con gesti quotidiani. Pulire le spiagge ed osservare il mare dal punto di vista della quantità e della qualità dei rifiuti presenti. L’Alma Mater Univeristà di Bologna non si ferma mai ed attraverso lo slogan :Il futuro si