Midori : la start up che dice quanta energia consumiamo
Dal 2019 per gli edifici pubblici di nuoca costruzione e dal 2021 per tutti gli altri sempre di nuova costruzione, la Direttiva Europea 31/2010/CE, ( in Italia D.Lgs. 192/2005) dovranno essere "ad energia quasi zero", essere cioè immobili che semplicemente
Riciclo dei materiali di imballaggio: distribuzione più sostenibile
Riciclo dei materiali di imballaggio: una procedura che consente al mondo della distribuzione di impattare di meno in termini di sostenibilità ambientale ed economica. Impakter Italia ha sentito Giorgio Quagliuolo (foto), Presidente del CONAI, consorzio privato senza fini di lucro,
Due tir in fiamme: troppe merci su gomma
Ogni volta che accade un incidente come quello di martedì 30 luglio sulla tangenziale di Bologna, che somiglia tanto a quello del 6 agosto dello scorso anno quasi nello stesso punto sulla stessa tangenziale, nel nostro Paese spunta il dibattito
L’affare sostenibilità che molte imprese non colgono (ancora)
La sostenibilità sta diventando una priorità per molte aziende. La crescita degli investimenti in questa direzione è importante. Il motivo non è solo l’accresciuta sensibilità rispetto verso l'ambiente e verso i diritti, ma c'è un evidente vantaggio economico che riescono
La Via Lauretana: in cammino nella bellezza
La Via Lauretana è un santuario all’aperto. Il più antico e celebre del nostro Paese. Natura, architettura, arte e cucina, incantano pellegrini e semplici turisti. Da visitare assolutamente. Pellegrini o turisti, un luogo da visitare Spesso abbiamo parlato di luoghi abbandonati lungo
Il Fai chiede aiuto all’UNESCO per salvare Venezia
In Italia ci sono 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 85.000 chiese soggette a tutela e 40.000 dimore storiche censite. Siamo il più classico esempio di "museo a cielo aperto": con le coste, le riserve e paesaggi naturali. Ogni 100km2 ci
Israele: Re Bibi con un trono dimezzato e l’incognita elezioni
Piaccia o meno, Benjamin Netanyahu è il premier più longevo della storia di Israele. Anche il padre della Patria, Ben Gurion, è stato scavalcato nei giorni scorsi: il sorpasso è arrivato sabato 20 luglio, quando è stata raggiunta la soglia
Consumismo arrivederci. Torniamo all’antico
Candice Ederlé e Nastassia Godeaux hanno sempre avuto una forte preoccupazione per l'ambiente. Al punto che ad un certo punto della loro giovane vita hanno deciso di avviare un'attività di insegnamento per produrre cosmetici eco-consapevoli. Hanno fondato la Alma Sana ed
L’invasione degli insetti causata dal cambiamento climatico
Cavallette avvistate da una parte, cavallette avvistate da un'altra. Mosche e zanzare, insetti in generele in quantità superiori alla media. Animali che invadono le città. Che succede? Armiamoci ed ammazziamoli tutti? Uno studio condotto nel Regno Unito sui dati degli ultimi
Città più sostenibili? Questione di mentalità
Città più sostenibili? Si può e si deve fare. Ecco quattro miti da sfatare e alcune soluzioni concrete per rendere più vivibili e meno inquinanti le nostre città. Cambiare mentalità è il primo passo per avere città più sostenibili Le nostre città
La Terra è in riserva: cos’è l’Overshoot Day?
C'è un sito, footprintcalculator.org, nel quale si può calcolare la propria impronta ecologica rispetto alle risorse della Terra rispondendo ad una serie di domande (si può fare anche in italiano) piuttosto semplici perché riguardano la nostra vita quotidiana: che tipo
Il rischio di catastrofe climatica galoppa: già nel 2020 deriva inarrestabile?
Per evitare la catastrofe climatica non ci sono 12 anni a disposizione, ma solo un anno e mezzo circa. Il tempo è quasi scaduto, il limite del 2030, che Greta Thunberg sta ripetendo in ogni incontro, risulta addirittura ottimistico, perché