La Cina divide l’Europa ed impera. Ecco come
La Cina divide l'Europa ed impera. Come? Con il 16+1 Format. Una piattaforma geopolitica che coinvolge 11 Paesi UE e 5 Paesi balcanici non appartenenti alla UE. Numeri e strategia ? Eccoli. Che cos’è il 16+1 format Nei giorni 11-12 aprile, nella città
Europa delle nazioni? C’è già. E non funziona!
Europa delle nazioni? I numeri dimostrano che è intorno a noi. L’Europa promessa dai sovranisti, quella che va in ordine sparso sulla politica estera, sull’immigrazione, sul welfare, sull’istruzione, quella senza un esercito unico e un’unica intelligence, è quella in cui
Greta Thunberg è il modello della Z Generation?
Il passaggio della ragazza svedese Greta Thunberg in Italia, a Roma in particolare, ha messo in evidenza come l'attivista sedicenne per l'ambiente, col suo semplice ma fortissimo coraggio di parlare ai politici e responsabili del mondo, del futuro, dell'ambiente, rappresenti
Povertà energetica, milioni di italiani al freddo
Circa 5 milioni di persone in Italia, l’11% della popolazione, ha difficoltà ad acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici o ha la necessità di utilizzare risorse familiari superiori a quanto socialmente desiderabile per acquistare tali servizi. Questa
La sconfitta dell’Isis e l’incubo terrorismo
Oggi lo Stato Islamico vagheggiato dall’Isis non esiste più sulle cartine geopolitiche di tutto il mondo. La lunga guerra portata dalla grande colazione occidentale e di quella parte araba che ha avuto paura di perdere i suoi affari nella regione,
Un’ordinanza non ci rende plastic free, “Serve una normativa nazionale”
Un’ordinanza non ci libererà dalla plastica. La singola buona volontà è preziosa, certo, ma non è sufficiente senza un’azione complessiva su scala nazionale. Insomma, le apprezzabili iniziative plastic free delle amministrazioni comunali e regionali rischiano di sortire il più tradizionale
Finanza a rischio se non collabora al cambiamento climatico
Il governatore della Banca d'Inghilterra, Mark Carney ha detto che le società finanziarie "falliranno" a meno che non si adeguino ai rischi del cambiamento climatico. La clamorosa dichiarazione del numero uno del sistema bancario del Regno Unito è contenuta in una
Il voto europeo non sarà un referendum sull’immigrazione
In 13 Paesi europei su 14 l'immigrazione non è il primo problema. Mentre nazionalismo ed economia sono le vere paure della maggior parte dei cittadini d'Europa. Addirittura in 5 Paesi il 30-50% degli elettori teme di più l’emigrazione dell’arrivo degli immigrati. Questo
Come sfilettare un pesce senza rovinarlo
Non è una operazione semplicissima sfilettare un pesce. Occorrono esperienza e manualita. Tutt'e due si acquisicono con il tempo e con qualche buon pesce rovinato ( ma ancora mangiabile). Eccovi un tutorial che vi fa vedere come si deve fare ma
Israele: a Benyamin Netanyahu l’incarico
Il Capo dello Stato israeliano Reuven Rivlin ha affidato a Benyamin Netanyahu l'incarico di formare il nuovo governo. Le consultazione per creare una coalizione cominceranno oggi e andranno avanti per un massimo di 40 giorni. Se riuscisse nell’impresa Netanyahu potrebbe battere
Elezioni europee: 97 milioni di indecisi
Elezioni europee. 97 milioni di europei sono indecisi su chi votare. Solo il 43% degli aventi diritto è certo di recarsi alle urne. Il 15-30% non ha espresso alcuna preferenza. Ma il 70% di chi invece si è fatto un’idea
Una nuova categoria di migranti negli Usa: quelli “climatici”
Li chiamano così negli Stati Uniti. Sono le persone che spaventate da quello che hanno visto, subito o solo da quello che è possibile che accada in seguito ad un disastro ambientale, stanno decidendo di cambiare residenza, città, Stato. I