L’Irlanda recupera 14,3 miliardi di tasse da Apple
Sembra volgersi verso una soluzione condivisa la controversia che vede in causa la Apple, il governo irlandese e la Commissione Europea, riguardante “aiuti di stato illeciti” che Dublino avrebbe accordato in passato al colosso di Cupertino. Il governo irlandese ha recuperato
UK, l’allarme del Fondo Monetario
Mentre il premier May striglia i Tories ribelli, il FMI conferma previsioni negative per l'economia UK con o senza accordo È durata meno di 24h la tregua tra le due anime del Conservative Party inglese, divise fra colombe favorevoli al "piano
Quale Egitto ?
Il fascino della storia con le piramidi ed i Faraoni solo per fare due esempi famosissimi; il deserto e la penisola del Sinai; Sharm el Sheik ed il turismo; la posizione strategica ed il moimento dei Fratelli Musulmani che nel
UK verso l’addio: un suicidio annunciato
La Brexit è oppure no un buon affare per l’Inghilterra e il popolo inglese? I dati che emergono dipingono un quadro nettamente negativo. Per gli Inglesi si prospetta un tardivo risveglio dal furore populista nel quale, al pari di altri popoli
Remain batte Leave 59 a 41
Mentre i Tories tentano di ricucire le divisioni interne con la recente tregua tra integralisti della Brexit e sostenitori della versione soft; sul fronte laburista, per bocca del sindaco di Londra Sadiq Khan, si rilancia l’idea di un nuovo referendum,
Conservatori e Laburisti
Dopo l’empasse e le forti divisioni interne delle ultime settimane, i conservatori inglesi ingranano la marcia indietro. Boris Johnson, ex ministro degli Esteri, dimessosi in polemica con il piano di "Brexit morbida" del premier May, oggi fa una parziale ma
Nove anni di crisi nera per la Grecia
Dopo nove anni di austerità e tre salvataggi internazionali, la Grecia rimane fortemente indebitata e sottoposta al monitoraggio fiscale dell’UE e del FMI (Fondo Monetario Internazionale). Ma ora sembra avviarsi lentamente verso la normalità. Il ministro delle Finanze Euclid Tsakalotos (in
La UE finanzia le riforme in Ucraina
La Commissione Europea ha firmato un protocollo d’intesa per lo stanziamento di 1 miliardo di euro sotto forma di prestiti a medio e lungo termine, finalizzati al sostegno delle riforme strutturali in Ucraina. L’assistenza macrofinanziaria al percorso riformista del governo di
Il gas russo guida l’internazionale sovranista in Europa
Non solo il Gruppo Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria), ma anche Serbia, Bulgaria e Romania hanno stretto accordi bilaterali con il colosso russo Gazprom, per assicurarsi l’approvvigionamento energetico per i prossimi anni. Tutto al di fuori di una strategia
Juncker: Europa sia sovrana
“È ora che l'Europa prenda il proprio destino in mano. La convinzione che uniti siamo più forti è la vera essenza di ciò che significa essere parte dell'Unione europea. Condividere la sovranità - quando e dove è necessario - rende
Antartide in pericolo
Il continente Antartico si trova - guardando il mondo su una cartina geografica - nella zona sud. Al pari dell'Artico che è a nord è un luogo ricchissimo di risorse naturali: oro, argento, carbone, minerali di ferro, rame, nichel, cobalto,
Il passo del gambero
Chiudere i negozi la domenica, boicottare i vaccini, aver tentato di chiudere l’ILVA, bloccare la TAP, bloccare la TAV. Mettere showman “trombati” a supervisionare i docenti universitari, consentire e promuovere ovunque apologie del fascismo e oscurantismi vari bloccare le prove