La tragedia del Vajont
Il 9 ottobre saranno 55 anni dalla tragedia della diga del Vajont in cui morirono 2018 persone. Quella sera alle 22.39 un blocco di terra di 400 metri cade dal monte Toc – siamo in una zona al confine tra
Il Ventennio dell’antiscienza
A venti anni dalla bocciatura della multiterapia Di Bella, il mondo scientifico deve nuovamente confrontarsi con apprendisti stregoni. Dal metodo Stamina al microcosmo no-vax, oggi come ieri una parte della destra italiana investe sull’antiscienza per arruolare truppe di individui molto
Marcello Foa e le risposte mancanti
Scrive e pubblica su Art 21 Graziella Di Mambro un post con domande senza risposta a cui vorremmo associarci anche noi che in Rai abbiamo lavorato per quasi 40 anni: E’ possibile veramente ipotizzare che nessuno nel Governo, tantomeno di due
Paradossi sovranpopulisti
C'è un paradosso che si aggira per questa Italia cupa e sconsolata ed è la felice esaltazione dei grillini che hanno ottenuto di mettere le mani nelle tasche di tutti gli italiani( per almeno tre anni) per consentire ad amici,
Monterano: la città morta
Monterano, “la città morta”, è una piccola perla che è stata abitata fino all’Ottocento, incastonata tra i monti della Tolfa e il lago di Bracciano, nel Lazio, in quella che è stata denominata “Riserva Naturale di Monterano” appunto. In questo
Tria china la testa
Sì al deficit al 2,4% del pil. Tria china la testa e si tiene stretto il ministero. Il fronte dei sovranisti si allarga di fatto al Ministro tecnico che doveva garantire al mondo l’affidabilità dell’Italia. L’Europa e soprattutto i mercati
Tutti gli uomini del Presidente
Dopo l’ultra-berlusconiana Casellati alla Presidenza del Senato, il sovranista produttore di fake news Foa è il nuovo Presidente della Rai. Silvio Berlusconi, dopo aver dato il suo benestare alla nascita del governo Lega-M5S, diventandone di fatto il padrino, ora accetta
La fiera dell’insipienza
Corsa contro il tempo per il decreto per Genova. Arrivato privo di coperture e sovraccarico di misure ai limiti della legittimità, dovrebbe ottenere le bollinature della ragioneria dello Stato in nottata. Almeno questo è quello che garantisce Di Maio. Ma come?
Salci: un luogo dimenticato
Un esempio di incuria dei beni storici ed architettonici italiani tra i tanti, si trova in Umbria, a Salci vicino Città della Pieve, provincia di Perugia. Si tratta di un borgo medioevale con un castello, la chiesa di San Leonardo
I dubbi del Quirinale
Il decreto sicurezza è in queste ore al vaglio del Quirinale. Fra i tanti aspetti controversi di metodo e di merito, tre in particolare sembrano i nodi principali, sui quali al momento resta sostanzialmente inalterata la distanza tra Palazzo Chigi
Ponte Morandi. Governo dove sei?
Genova è in ginocchio, da più di quaranta giorni. E in tutto questo tempo che cosa abbiamo visto noi cittadini più fortunati, dal nostro tranquillo divano? Lo sciacallaggio di chi governa a macerie ancora fumanti, lo scaricabarile delle ore successive, lo
Perchè la Cina investe in Madagascar
Il caso del Madagascar è il classico esempio di un paese, un isola, la più grande del continente africano, dove si mescolano in modo esponenziale tutte le contraddizioni del mondo moderno. Il Madagascar è uno dei paesi inserito nel progetto “Road